
27 Agosto 2018
Più che per le sue forme da autentica hypercar in stile McLaren P1, Porsche 918 Spyder e Ferrari LaFerrari, la Hennessey Venom F5 - qui anticipata dalle prime immagini ufficiali" - si distingue dalla "massa" delle pretendenti a salire sull'olimpo delle hypercar per l'obiettivo dichiarato qualche settimana fa dal suo creatore: portare la vettura alla velocità massima di oltre 300 miglia orarie (482 km/h), rendendola di fatto la vettura stradale più veloce al mondo.
Un record che, se verificato, andrebbe ad infastidire non poco la regina delle drag-race, una hypercar che, grazie al suo prezzo stellare e ai dati tecnici da paura, riesce a distinguersi dal "trittico" McLaren, Porsche e Ferrari: stiamo parlando della Bugatti Chiron.
E allora, in attesa di vederla bruciare il record di velocità, godiamoci le forme di questo nuovo capolavoro di ingegneria e design made in Texas: Venom F5 non nasconde un'impostazione meccanica da hypercar pura, con motore centrale-posteriore, abitacolo a "goccia" avanzato per lasciare spazio al powertrain, appendici aerodinamiche funzionali e uno stile che evolve i concetti di purezza e leggerezza delle precedenti supercar Hennessey.
Il telaio della Venom F5 - il cui nome, tra l'altro, si ispira al massimo valore della scala Fujita (che misura la forza dei tornado in base ai danni riportati da edifici e natura) - è realizzato con ampio uso di fibra di carbonio, materiale utilizzato anche per la carrozzeria, che è stata "plasmata" per ridurre il più possibile il coefficiente di penetrazione aerodinamica. Anche il peso ne beneficia: la vettura, alla bilancia, misura 1.338 kg.
Sotto a cotanta raffinatezza costruttiva si nasconde un motore biturbo V8 a benzina da 7 litri, in grado di sviluppare ben 1.600 CV (la coppia non è stata ancora svelata), tutti scaricati sulle ruote posteriori. A gestire potenza e coppia ci pensa un cambio robotizzato a singola frizione da 7 rapporti, naturalmente comandabile tramite dei paddle al volante. Grazie a questo powertrain, la Hennessey Venom F5 è in grado di raggiungere i 300 km/h da fermo in meno di 10 secondi, un valore che rende la vettura più scattante di un'attuale monoposto di Formula 1.
Ma il valore che ad oggi ci interessa di più è lo 0-400-0 km/h, che qui viene "bruciato" in "meno di 30 secondi". Perché è così importante questo risultato? Semplicemente perché polverizza il precedente record di accelerazione e frenata registrato da Bugatti Chiron all'inizio di settembre, con un tempo di circa 42 secondi, nonché quello portato a casa dalla Koenigsegg Agera RS poche settimane dopo (circa 36 secondi).
Come risponderanno le due concorrenti a un tale affronto è ancora tutto da scoprire. Quello che invece è certo è il prezzo a cui questa nuova hypercar di Hennessey verrà venduta: 1.6 milioni di dollari, per una tiratura limitata a soli 24 esemplari in tutto il mondo. Una cifra che, viste le premesse, potrebbe salire vertiginosamente nel giro di pochi mesi.
Commenti
Non mi ricordo che prima ogni 3 settimane usciva la nuova supercar più veloce al mondo...
se non scrivi scaffaleh, scaffaleh
Non è una prova valida, serve il video e test effettuato nella realtà, su pista o strada
Esteticamente hanno preso il frontale de LaFerrari e il retro della P1
Bhe hanno fatto dei test su nastri appositi, quello di solito certifica la velocità tenendo conto dell'aria e pressione dei pneumatici (ideale) anche...
Ostia se rende l’idea questo paragone.
lo so, si parla sempre così delle americane, ma prima di essere sicuri meglio aspettare di sentire come va (ma tanto ne venderanno cmq 2 in croce), ci sono molte americane che in curva vanno forte
Nessun proprietario di Bugatti è mai andato a 400kmh nessuno andrà a quasi 500kmh. È come essere fidanzati con una top model e portarla solo a cena.
"portare la vettura alla velocità massima di oltre 300 miglia
orarie (482 km/h), rendendola di fatto la vettura stradale più veloce al
mondo."
Video? Servono i fatti, non solo le parole.
Da come ne parlano su altri lidi sembra progettata quasi esclusivamente con l'intento di superare i record di accelerazione e velocità massima, curando l'aerodinamica in tal senso.
Poi ovviamente questo in teoria, bisognerà attendere le prove, d'altronde solo i Sith vivono di assoluti.
se non arriva almeno a 500km/h scaffale!
Una certezza dovuta a cosa?
Senza un test andrei cauto con gli assoluti
non ha il jack
E' anche dura trovare percorsi dove poter effettuare certi test. Al momento uno degli unici circuiti per velocità massima è di proprietà del gruppo VW (quindi Bugatti), e non penso sia felice di farci girare le concorrenti che potrebbero battere il suo record.
Il tutto per dire l'utilità di certi numeri...molto più sensata l'accelerazione, la ripresa e ovviamente il tempo sul giro, cosa di competenza delle vere hypercar
Sta gara alla supercar più veloce del mondo sta diventando abbastanza ridic0la---> c'è sempre stata. Non è mica una novità
ammetano!
Una é di Ronaldo
Trash.
Sta gara alla supercar più veloce del mondo sta diventando abbastanza ridic0la, primo perché auto come la Chiron costano 3 milioni di euro e poi in pista nella realtà le prendono pure dalla gtr, secondo perché è facile per le case automobilistiche come Hennessey, Devel (che addirittura dichiara che la Sixteen dovrebbe fare i 560 km/h), Koenigsegg e Bugatti, che basano la loro esistenza sul record di velocità, dire che la loro è più veloce di un'altra, ma poi sti record, chissà perché, non vengono quasi mai provati ufficialmente...
Dovrebbe aver debuttato ieri al SEMA, è un po' troppo presto per i test drive.
Se non so leggere non è un problema tuo XD
Raga un consiglio: Sto cercando per il pc un programma che simula la galleria del vento, ho trovato autodesk flow design, che ha anche una licenza gratuita per 3 anni, secondo voi com'è? Ci sono altri programmi sempre free migliori?
Certo a Milano non si aspetta il verde ma devi anticiparlo rilasciando in anticipo la frizione :')
esiste un test drive? non riesco a trovarlo, manco sul sito ufficiale
No... intendevo che gli altri lo sono, rispetto a Ferrari e Lambo!
a Milano ti suonerebbero lo stesso, ahah
In poche parole hanno creato un missile
al primo tombino/binario del tram perdi coppa dell'olio treno di gomme sospensioni e muso in quest'ordine XD
É ma il titolo è l'articolo sono giusti. Più veloce, non più veloce in circuito o che ha la migliore tenuta in curva. La volontà di costruttori è la velocità pura
C'è scritto così
Anche perchè gestire 1600cv sul posteriore senza aerodinamica attiva non è semplicissimo. Sono curioso di sapere che tipo di controllo di trazione ha oppure se bisogna semplicemente ricorprire gli pneumatici di bitume per non spappolarsi alla prima curva.
È quello che hanno scritto ;)
@redazione: la chiron in 42 sec fa 0-400-0.
Giocattolino per sceicchi
Il problema è l'aerodinamica, questa è stata plasmata per il "dritto", quindi sicuramente ha pochissima portanza, a differenza delle classiche hypercar che sono progettate per essere competitive in ogni ambito.
Auto del genere lo strappano il semaforo.
(quello di iPhone X :D)
Molti test li fanno anche sul circuito di Nardò (che appartiene a Porsche), ma non quelli per velocità così elevate.
sta mania di fotografare gli iPhone X non la capisco
non credo, pesa cmq 1.300kg che dovrebbero renderla abbastanza agile tanto da non essere ridicolizzata
certo la potenza non è tutto.. per lo stesso motivo preferisco una Panda :P
Si, giusto. Grazie
È della Volkswagen, che a sua volta possiede Bugatti
É di proprietà di bugatti o mi sbaglio io?
Il circuito di Ehra-Lessien, dove hanno già fatto i test/record di Veyron, Veyron SS, Veyron Vitesse e Chiron (0-400-0).
Se prendi la Panda a Metano e fai esplodere la bombola di sicuro da 0-100 va più forte di questa venom
Per me, Bugatti e Pagani > Ferrari e Lambo :P :D
Utile per scattare ai semafori in città
2018 faranno il test della chiron.
Comunque da quanto so io solo bugatti ha un circuito su cui fare test del genere
Chiedi a Checco Zalone
Ci gira Crysis?
Bisognerebbe aspettare qualche giro di pista per dirlo :)