Kia Stinger: GT alla coreana

09 Gennaio 2017 0


L'attesa berlina granturismo a trazione posteriore viene svelata poche ore prima del debutto mondiale al Salone di Detroit: si chiama Stinger, ha un V6 3,3 litri da 365 CV un posteriore dallo stile italiano.

Kia mantiene le promesse e lancia una nuova proposta nel segmento premium con un prodotto ben più interessante dell'ammiraglia K9: la nuova Stinger è la tanto attesa berlina granturismo a trazione posteriore, anticipata dall'omonima concept del 2014 e dalla GT Concept del 2011.


Una grande quattro porte (lunga 483 cm, larga 186 e con un passo di 290 cm) dalle proporzioni sportive, con un lungo cofano che suggerisce la presenza di un motore longitudinale, un abitacolo arretrato "seduto" sulle ruote posteriori e una coda corta e sfuggente, con un accenno di spoiler. Proprio la coda attrae l'attenzione e richiama alla mente la piacevolezza di alcune vecchie conoscenze di GT all'italiana, come Maserati 3200 GT o Granturismo, oppure di alcune tedesche "latine" come Audi A5 e A7.

Davanti, la calandra tiger-nose rimane sotto la linea dei fari, come su Sportage e Niro, con il risultato che, in questo caso, non si ha la sensazione che ci sia qualcosa fuori posto. Molto Kia la fiancata, pulita e lineare, con un bello sfogo d'aria dietro i parafanghi anteriori. 


Ma la vera chicca di questa Stinger sta sotto il cofano: nella versione di punta, infatti, è presente un V6 benzina bi-turbo 3,3 litri da 365 CV e 510 Nm di coppia che non la renderà la Kia più potente di sempre, ma di sicuro una tra le più veloci, con uno scatto da 0 a 100 km/h in soli 5,1 secondi. Potenza scaricata a terra, come anticipato, dalle ruote posteriori, in combinazione con un cambio automatico a 8 rapporti e un differenziale meccanico a slittamento limitato. Arriveranno, comunque, anche la trazione integrale con torque vectoring e un 2.0 turbo benzina da 255 CV e 350 Nm di coppia.

Tra le novità che Kia introduce sulla Stinger c'è l'assetto regolabile elettronicamente mediante quattro setup - Personal, Sport, Comfort o Smart - che agisce su sterzo, sospensioni e cambio. Dal punto di vista dell'assistenza alla guida, invece, debutta la nuova generazione del sistema che monitora l'attenzione del conducente, oltre ai vari sistemi di sicurezza come forward collision alert, frenata automatica di emergenza, lane-keep assist, rear-cross traffic alert, head-up display a colori e cruise control adattivo.


Infine, la plancia si presenta con le stesse linee dell'esterno, un mix ben riuscito tra sportività ed eleganza, con una console centrale con bocchette tonde e display in bella mostra che ricorda Audi e Mercedes-Benz.

La nuova Kia Stinger è attesa, oltre che negli USA, anche nei principali mercati del vecchio continente, Italia compresa, a partire dalla fine del 2017.


0

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video