Volvo e Autoliv: i dettagli della JV per la guida autonoma

03 Gennaio 2017 0


Il costruttore scandinavo e il leader dei sistemi di sicurezza automobilistici hanno ufficializzato nome e dettagli della joint venture creata per lo sviluppo di softare per la guida autonoma e i dispositivi di assistenza alla guida: si chiama Zenuity.

Annunciata lo scorso settembre, la joint venture tra Volvo Cars e Autoliv è ora ufficializzata e spiegata nel dettaglio dai vertici delle due aziende. La collaborazione, che avverrà sotto il nome di Zenuity, ha portato alla creazione di una nuova realtà che entrerà a gamba tesa nel mercato dei sistemi per la guida autonoma.

Zenuity è la prima realtà che unisce un costruttore automobilistico premium e un fornitore di sistemi elettronici per un obiettivo comune: sviluppare nuovi sistemi di assistenza alla guida (ADAS) e tecnologie per la guida autonoma (AD) da vendere anche a costruttori esterni, massimizzando i guadagni e contribuendo ad una diffusione più rapida di questi prodotti innovativi.

Inizialmente, Autoliv investirà nella nuova joint venture una somma di 1,1 miliardi di corone svedesi (circa 100 milioni di euro), mentre Volvo Cars fornirà il proprio know how e alcune risorse umane, senza per il momento contribuire in maniera economica. Nonostante questo, Zenuity sarà posseduta da Volvo e Autoliv al 50/50.

I quartieri generali saranno a Gothenburg, in Svezia, ma Zenuity opererà anche a Monaco e Detroit con una forza lavoro iniziale di 200 persone (si prevede un totale di oltre 600 assunzioni nel medio termine), provenienti da entrambi i proprietari. I lavori inizieranno nei primi mesi di quest'anno e i primi risultati - principalmente sistemi di assistenza alla guida - saranno pronti alla vendita nel 2019. Nel 2021, invece, arriveranno le tecnologie più avanzate per la guida autonoma.

Autoliv sarà fornitore e canale di distribuzione esclusivo di questi nuovi prodotti e, come anticipato, sarà in grado di venderli anche a terze parti.

A capo di Zenuity ci sarà Dennis Nobelius, attuale managing director di Volvo Switzerland e, pochi mesi fa, responsabile della linea 90, il top di gamma di Volvo Cars.


0

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video