Cerca

McLaren ufficialmente al lavoro su una sportiva elettrica

McLaren conferma ufficialmente di essere al lavoro per sviluppare una sportiva totalmente elettrica, che arriverà sul mercato nel prossimo decennio.

McLaren ufficialmente al lavoro su una sportiva elettrica
Vai ai commenti
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 22 dic 2017

McLaren mantiene fede ai piani svelati in occasione del programma "Track22", che prevede il lancio di diversi modelli elettrificati da qui al 2022. Tra questi, oltre alle già confermate ibride (che occuperanno praticamente ogni segmento oggi presenziato dal costruttore di Woking), è stato ufficializzato lo sviluppo di una sportiva totalmente elettrica, una supercar che gli ingegneri McLaren hanno anticipato ai colleghi di Autocar nel corso di un'intervista. 

Secondo l'Engineering Design Director di McLaren Dan Parry-Williams, non vi è alcun dubbio sul futuro elettrico delle performance McLaren: un prototipo a zero emissioni è già su strada, a testimonianza di come a Woking siano convinti di poter fornire prestazioni e coinvolgimento alla guida anche in assenza di un motore a scoppio.

Questo non significa che vedremo presto una McLaren 100% elettrica sul mercato: ci sono diversi step da intraprendere e da validare prima di compiere questa rivoluzione rispetto al passato. Ci vorrà un'evoluzione: prima si passerà per l'ibrido (anche plug-in, come dimostra la P1) e poi, quando i costi e le prestazioni delle batterie saranno tali da giustificarne la produzione, arriverà sul mercato la prima McLaren elettrica.

Già, le batterie. Per Parry-Williams sono il più grande ostacolo: 

Immaginiamo di voler guidare in pista per mezz'ora. Un'elettrica da 800 km di autonomia arriverebbe alla fine con la batteria completamente scarica. L'energia necessaria per ottenere prestazioni davvero elevate è impressionante. E poi bisogna ricaricare la batteria… Con un'auto di nicchia dotata di motore elettrico e generatore a benzina, se si esaurisce la batteria e occorre fare un giro per ricaricarla, potrebbe ancora andare bene. Ma se non hai questa possibilità, parte dell'esperienza di lusso si esaurisce.

Insomma, il percorso di elettrificazione di McLaren non potrà prescindere da uno sviluppo delle batterie, che dovranno avere una densità maggiore per poter supportare un utilizzo intenso in pista e fuori. In ogni caso, la soluzione ideale al momento è l'ibrido: da qui al 2022, la metà delle McLaren vendute sarà dotata di powertrain ibridi, come nel caso della P1, esponente della Ultimate Series.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento