Uniti ha lanciato la One: piccola, elettrica e attenta all'ambiente
La startup svedese ha presentato la minicar elettrica a due posti, realizzata con compositi riciclati. 5 anni di pieno gratis e un listino sotto i 15mila euro. Arriverà entro il 2019.
La startup svedese ha presentato la minicar elettrica a due posti, realizzata con compositi riciclati. 5 anni di pieno gratis e un listino sotto i 15mila euro. Arriverà entro il 2019.
In questi giorni la startup svedese Uniti ha presentato ufficialmente la minicar One. Il progetto, che vanta la collaborazione della tedesca Siemens e della svedese E.On, punta a fare grandi numeri nel mercato delle elettriche di piccole dimensioni con un prezzo sotto i 15.000 euro e cinque anni di energia pulita gratis.
La One è realizzata in compositi riciclati e altri materiali green per rispettare l'ambiente: questo elemento, unito alla propulione elettrica, contribuisce secondo la startup svedese a emettere il 75% di CO2 in meno nell'intero ciclo vitale rispetto a una vettura tradizionale.
La One prevede due posti in tandem ed è omologata come quadriciclo pesante grazie alla massa di 450 kg. Il progetto è nato su una piattaforma modulare che permette l'assemblaggio totalmente automatizzato e prevede già la possibilità di dare vita anche a un modello da quattro e perfino da cinque posti.
Il posto guida si contraddistingue per una cloche by-wire, che sostituisce il volante, e un grande display centrale che ne controlla tutte le funzioni; della dotazione di serie fa parte anche l'head-up display su una grande porzione del parabrezza, mentre sono assenti i comandi fisici sulla plancia. Il progetto prevede inoltre già dei sistemi di guida semi-autonoma dei quali però non si conoscono ancora i dettagli.
Per quanto riguarda le prestazioni della minicar nordica, la One è in grado di raggiungere gli 80 all’ora in 3”5 (nella modalità di guida più sportiva) con una velocità massima di 130 km/h e un'autonomia compresa tra i 150 e i 300 chilometri, a seconda del tipo di batterie montate e secondo il ciclo NEDC. Con quelle più potenti, da 24 kWh, il sistema di ricarica rapida impiega 30 minuti per offrire 200 km di autonomia e propone la trasmissione dell'energia a induzione di serie. In caso d’emergenza, è prevista anche una batteria aggiuntiva ricaricabile ovunque per ottenere 30 km di autonomia in più dalla presa casalinga.
La produzione in serie è prevista per il 2019 e l’azienda punta a produrne un massimo di 50mila unità all'anno nell'impianto di Landskrona, vicino a Malmo. Il Costruttore ha dichiarato di aver già raccolto un migliaio di ordini.
Sul sito ufficiale è già possibile prenotarla con un versamento di una caparra rimborsabile di 149 euro, mentre il prezzo di listino pubblicizzato sul sito è di 14.900 euro.
Grazie a un accordo con il fornitore di energia E.On, sarà venduta con una carta carburante che permetterà agli acquirenti di fare gratuitamente per 5 anni e fino a 60.000 km il pieno, con energia prodotta da fonti rinnovabili.