Cerca

Mercedes-Benz CLS: più design e tecnologia per la terza generazione

Mercedes-Benz presenta al Salone di Los Angeles la terza generazione della prima berlina coupé della storia: tanta tecnologia per il comfort e l'infotainment, nuovi motori e un design che esprime il nuovo corso stilistico Sensual Purity

Mercedes-Benz CLS: più design e tecnologia per la terza generazione
Vai ai commenti
Adamo Genco
Adamo Genco
Pubblicato il 30 nov 2017

Un'auto rivoluzionaria, la prima Mercedes-Benz CLS del 2003. In un periodo storico dove le case automobilistiche non erano ancora state contagiate dalla mania dei SUV, i costruttori cercavano di distinguersi con prodotti di nicchia, pensati per un pubblico diverso dal solito. CLS, con le sue linee filanti e tutt'oggi profondamente attuali (la fiancata è praticamente invariata rispetto a 14 anni fa), è stata la prima coupé a quattro porte della storia, creando di fatto un segmento oggi sempre più affollato, dove CLS è affiancata da Audi A7 Sportback, BMW Serie 6 Gran Coupé, Maserati Ghibli e, nei segmenti inferiori, Audi A5 Sportback e Mercedes-Benz CLA.

Pura come l’originale

CLS 2018 è un ritorno alla purezza dell'originale, e lo si vede dal design degli esterni, massima espressione del nuovo linguaggio di design di Mercedes-Benz, denominato Sensual Purity (sui social anche #Hot&Cool), riconoscibile per i suoi profili chiari e le linee ridotte. Il suo carattere è espresso da una griglia frontale che si allarga verso la base e da una sezione anteriore inclinata in avanti. Altre caratteristiche includono i gruppi ottici anteriori full LED (come optional ci sono anche i Multibeam con matrice di LED) con la caratteristica luce diurna a boomerang, i fanali posteriori allungati in orizzontale (per la prima volta in due sezioni) e la targa spostata dal portellone al paraurti. 

Con Sensual Purity, i tratti caratteristici delle Mercedes sono rimasti intatti, ma allo stesso tempo gli spigoli vivi e le linee sono stati significativamente ridotti. Questo ha i suoi benefici in un'aerodinamica molto ben studiata, con un coefficiente di penetrazione di soli 0,26.

Classe S docet

Dentro, la plancia ricalca quella della berlina di derivazione Classe E, anche se il clima generale farebbe propendere più per una Classe S (come, del resto, suggerisce la S finale nel nome). Del tutto nuove sono le bocchette di aerazione, derivate da quelle dei più recenti concept: sono completamente illuminate a LED e offrono uno spettacolo davvero unico nel panorama degli interni attuali. Ma anche i colori, i materiali, i rivestimenti integrali in pelle: tutto è un omaggio all'ammiraglia di casa.

La strumentazione è completamente digitale e si unisce allo schermo del sistema di infotainment, per un totale di due display da 12,3". L'abitacolo è ulteriormente personalizzabile nella grafica di tali schermi, con gli stili Classic, Sport e Progressive. L'illuminazione ambientale è regolabile individualmente in 64 colori, includendo anche le bocchette, che per pochi istanti offrono un feedback cromatico (rosso quando si alza la temperatura, blu quando si abbassa).

I sedili posteriori hanno lo stesso aspetto (con finiture artigianali) dei sedili anteriori, creando un'impressione di un'auto a quattro posti, anche se in realtà per la prima volta qui i posti a sedere sono cinque (con schienali ripiegabili 40/20/40). L'abitacolo è completamente personalizzabile con i programmi del sistema Energizing: climatizzatore, profumatore, volante, sedili, musica rispondono a sei diversi setup: Freschezza, Calore, Vitalità, Gioia, Comfort, Allenamento (che prevede tre modalità: rilassamento muscolare, attivazione muscolare ed equilibrio).

La sicurezza è di serie

La nuova CLS offre il massimo della tecnologia Intelligent Drive di Mercedes-Benz per quanto riguarda la sicurezza e il comfort di marcia: il Driving Assistance Package comprende l'Active Brake Assist, il Lane Keeping Assist, l'ATTENTION ASSIST, il Speed ​​Limit Assist e il sistema di protezione degli occupanti PRE-SAFE, che riesce addirittura a preparare l'orecchio umano al rumore di un incidente se il sistema avverte una collisione imminente). Come optional ci sono poi l'Active Distance Control DISTRONIC, Active Steering Assist, Active Speed ​​Limit Assist, Active Brake Assist con funzione di rear cross-traffic, Evasive Steering Assist, Active Blind Spot Assist, Active Lane Keeping Assist. Gli Active Distance Control DISTRONIC e Active Steering Assist ora regolano la velocità automaticamente prima di curve o incroci. Anche l'Active Lane Change Assist è stato notevolmente migliorato, mentre debutta il pacchetto Driving Assistance Plus include PRE-SAFE Impulse Side, un sistema che prepara gli occupanti anteriori per un impatto laterale con un movimento che cerca di annullare quello dell'impatto, riducendo il rischio di lesioni. Al massimo del limite di illuminazione consentito per legge (1 lux per 650 metri) il sistema di anabbaglianti dei fari LED Multibeam.

Per il comfort di guida sono disponibili tre varianti di sospensioni. Di serie, CLS ha una sospensione anteriore a quattro bracci e una sospensione posteriore a cinque bracci. In opzione ci sono le ospensioni DYNAMIC BODY CONTROL, con assetto sportivo e smorzamento continuo regolabile sull'assale anteriore e posteriore. Le modalità di guida selezionabili sono Comfort, Sport e Sport +. Come ulteriore optional ci sono invece le sospensioni pneumatiche AIR BODY CONTROL, che offrono un sistema di smorzamento migliorato, regolabile e adattivo.

Anche mild-hybrid

Tante novità anche per il comparto motori: sotto al cofano della nuova CLS sono presenti tre motori turbo benzina e diesel da 3 litri e con disposizione a 6 cilindri in linea. Il benzina offre un sistema mild-hybrid con starter e alternatore integrato denominato EQ Boost con impianto elettrico da 48 volt: CLS 450 4MATIC sviluppa 367 CV e 500 Nm più altri 250 Nm di coppia e 16 kW / 22 CV disponibili tramite EQ Boost per brevi periodi. Il motore elettrico integrato, noto come EQ Boost, assiste il motore a combustione, ad esempio durante l'accelerazione, rendendo possibile il veleggio con motore a benzina spento. Le prestazioni sono da motore a otto cilindri, mentre i consumi e le emissioni si riducono in maniera evidente. Presente anche il filtro antiparticolato.

Per quanto riguarda i diesel, è presente un 3.0 6 cilindri in linea nella declinazione da 286 CV e 600 Nm di coppia (CLS 350 d 4MATIC) e da 340 CV e 700 Nm di coppia (CLS 400 d 4MATIC): qui troviamo un processo di combustione rinnovato, turbocompressore a doppio stadio e un sistema di controllo variabile delle valvole CAMTRONIC.

Mercedes-Benz CLS sarà ordinabile per tutto il primo anno di commercializzazione nell'edizione di lancio Edition 1, che prevede interni COPPER ART (sedili in nappa nera perlata con sezioni centrali in design a rombi e accenti color rame, impunture a contrasto color rame sulla console centrale, sedili, braccioli, cruscotto e rivestimenti interni), griglia diamond con alette cromate opache con riflessi color rame, pacchetto estetico AMG con cerchi in lega multirazza da 20", fari a LED MULTIBEAM.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento