Audi RS7: sportiva ibrida da 700 CV | FOTO SPIA
Il top di gamma della neonata Audi RS7 Sportback sarà costituito dalla variante marchiata Audi Sport, per la prima volta in una configurazione ibrida derivata da quella di Porsche Panamera Turbo S E-Hybrid.
Dopo la conferma ufficiale, da parte del CEO di Audi Rupert Stadler, dell'utilizzo del powertrain ibrido plug-in di Porsche Panamera per la realizzazione delle prossime sportive di Audi, ecco spuntare dal web le prime foto spia della nuova Audi RS7 Sportback, primo modello di questa nuova generazione di granturismo di lusso ad alte prestazioni.
Partendo dalla berlina-coupé disegnata dal responsabile del Design Marc Lichte, gli uomini di Audi Sport stanno lavorando ad una soluzione che riesca a comunicare, tramite dettagli caratteristici come la griglia a nido d'ape, i due scarichi ovali e il "rigonfiamento" dei passaruota, la natura RS della vettura, pur con qualche accento "green" per sottolineare la differenza del powertrain.
In realtà, la sostanza non cambia, anzi, dovrebbe essere ulteriormente migliorata: la potenza rimane alta, nell'ordine dei 700 CV, ma parte di essa proviene da un nuovo motore elettrico ad alte prestazioni destinato a muovere le ruote posteriori. A quanto pare, per la prima volta avremo a che fare con un'Audi quattro "virtuale", anche se è probabile che la trazione sia comunque integrale di base.
Liscia o ibrida?
Sotto il cofano, dunque, dovrebbe trovare posto il 4.0 V6 TFSI presente anche su Audi RS6, qui portato ad almeno 600 CV, in abbinamento ad un propulsore sincrono da almeno 100 CV. La presenza del motore elettrico e delle sue prestazioni è vincolata alla carica delle batterie, che consentiranno di percorrere una distanza minima di 50-60 km a zero emissioni. Viste le prestazioni in gioco, tuttavia, è più probabile che i due motori si trovino a lavorare sempre in coppia, per il massimo della potenza e dei newtonmetri.
Secondo Marc Lichte, in più, è possibile che la nuova RS7 arrivi con due opzioni: da una parte il "classico" V8 4.0 biturbo, dall'altra l'ibrido plug-in. Le prestazioni dovrebbero essere le stesse in entrambi i casi, con la "e-tron" avvantaggiata dalla coppia dell'elettrico ma svantaggiata dal peso delle batterie. Per la commercializzazione dovremo attendere la fine del 2018.