Dacia Duster: motori e tecnologia della seconda generazione
La seconda generazione di Dacia Duster è pronta a sbarcare sul mercato: ecco tutti i dettagli del nuovo modello, tra motori e tecnologia
La seconda generazione di Dacia Duster è pronta a sbarcare sul mercato: ecco tutti i dettagli del nuovo modello, tra motori e tecnologia utile per rendere la vita di tutti i giorni un po' più "Easy".
Design: robusto e più raffinato
La personalità forte di Dacia Duster, in rampa di lancio nella sua seconda generazione, non viene minimamente scalfita dal design rinnovato, che ammorbidisce alcuni spigoli nascondendo meglio alcuni segnali di economia produttiva (come le portiere con telaio a vista). In generale, il nuovo Duster non cambia molto, se non per le proporzioni più muscolose e robuste, date dallo spostamento in avanti di 100 mm del montante A.
Nuovi tocchi di stile impreziosiscono l'aspetto di Duster, come le luci diurne a LED a tre tratti che incorniciano i gruppi ottici anteriori, i fanali posteriori quadrangolari, le nervature profonde sul cofano o i cerchi in lega da 17" con finitura diamantata.
Interni: solidi ed ergonomici
Niente sul nuovo Duster fa pensare al lusso, ed è un bene perché chi compra Dacia cerca, piuttosto, una sensazione di robustezza, affidabilità e concretezza. E gli interni della Duster fanno proprio pensare a questo: sempre semplici e solidi, oggi vantano un look più moderno e dettagli più ergonomici, come lo schermo dell'infotainment più in alto di 7,4 cm (appena sotto le nuove bocchette circolari), una strumentazione più elegante e leggibile e sedili più comodi e rifiniti.
Nuovo è anche il piantone dello sterzo, ora regolabile in altezza e profondità, mentre i sedili offrono bracciolo e supporto lombare regolabili. Arrivano inoltre 3 poggiatesta posteriori a "virgola", che quando non vengono utilizzati non disturbano troppo la visuale in manovra. La plancetta ora accoglie delle nuove manopole con schermo integrato per il climatizzatore, mentre una serie di tasti a "pianoforte" costituisce l'accesso per le funzioni principali dell'auto.
Il MediaNav Evolution di Dacia è qui ulteriormente migliorato, pur mantenendo un'integrazione migliorabile con il design della plancia. Presente il sistema Multi View Camera che, grazie a quattro telecamere (una per lato) offre la massima visibilità in ogni manovra, mentre l'accesso con scheda Keyless renderà la chiave solo un ricordo.
Pratico e pronto a tutto
A proposito di praticità, Duster conferma le sue doti di auto da famiglia tuttofare: tanti sono i vani portaoggetti (27,2 litri in totale), mentre il bagagliaio offre 478 litri di capacità per la versione 2WD e 467 litri per la versione a trazione integrale. Abbattendo i sedili si arriva invece a 1.478 litri.
Praticità in un'auto da famiglia fa rima con comfort di guida: ecco quindi che in Dacia hanno curato particolarmente l'isolamento acustico nell'abitacolo, con nuovi materiali fonoassorbenti (in grado di filtrare il 50% dei rumori) e un vetro più spesso di 0,35 mm per i vetri anteriori e il parabrezza. Anche l'audio interno beneficia di queste migliorie, grazie a due nuovi speaker con diametro di 165 mm integrati nei pannelli porta anteriori. In più, come optional, ci sono due tweeter sulla plancia.
Grazie alle dimensioni ridotte (434 cm di lunghezza x 180 cm di larghezza) e agli angoli d'attacco di 30° e 34° (per la 4WD e per la 2WD), Dacia Duster è in grado di compiere un fuoristrada senza patemi d'animo, anche perché la carrozzeria è ben protetta da numerosi inserti in plastica grezza. A rendere Duster ancora più maneggevole e precisa ci pensa il nuovo servosterzo elettrico, mentre per la sicurezza in fuoristrada arriva in aiuto l'Hill Descent Control.
Motori: una garanzia
Sotto al cofano di nuovo Duster continuano ad essere presenti i più noti e collaudati motori del Gruppo Renault: per quanto riguarda i benzina rimane il 1.6 SCe da 115 CV (2WD e 4WD) e il 1.2 TCe turbo da 125 CV (2WD e 4WD), entrambi con cambio manuale. Per quanto riguarda i diesel, troviamo il 1.5 dCi da 90 CV (solo 2WD) e 110 CV (2WD e 4WD), con quest'ultimo disponibile anche con il cambio doppia frizione EDC (in abbinamento alla trazione anteriore). Continua ad essere disponibile la variante a GPL con il 1.6 SCe da 115 CV.
Infine, la sicurezza attiva: in Dacia hanno deciso di offrire solamente gli optional più richiesti dalla clientela in questo segmento, dunque troviamo il cruise control con limitatore di velocità (anche se non adattivo), il Blind Spot Warning (che sfrutta quattro radar per rilevare veicoli che provengono dagli angoli ciechi tra 30 e 140 km/h), il sistema di accensione automatica dei fari e l' ESP con Hill Holder.