Infiniti: il nuovo motore VC-T al debutto su QX50
L'innovativo motore benzina con rapporto di compressione variabile debutterà nella versione da 286 CV sul nuovo SUV QX50, atteso al Salone di Los Angeles.
Dopo il debutto "virtuale" degli scorsi mesi, Infiniti è pronta all'installazione dell'innovativo motore a benzina dotato di rapporto di compressione variabile sul SUV QX50, a sua volta atteso per l'anteprima mondiale al Salone di Los Angeles (1-10 dicembre 2017). Intanto, alcuni giornalisti della stampa estera sono riusciti a mettere le mani su alcuni prototipi del modello per saggiare le doti di questo motore a benzina che promette consumi e prestazioni da diesel.
Secondo quanto riportato da Automotive News, il motore Infiniti VC-T (Variable Compression Turbo) è atteso sul prossimo crossover medio-grande, al debutto a Los Angeles. I colleghi hanno avuto accesso ad alcune informazioni, tra cui la potenza di 272 CV e la coppia massima di 390 Nm, un valore paragonabile a quello di un buon motore turbodiesel di pari cilindrata. Il nuovo propulsore si inserisce in un segmento piuttosto popolare per il settore delle berline premium: Alfa Romeo propone il 2.0 Turbobenzina da 200 e 280 CV, Audi il 2.0 TFSI da 190 e 250 CV, BMW il 2.0 TwinPower Turbo da 180 a 248 CV, Jaguar il 2.0 Ingenium da 200 a 300 CV.
Anche l'unità Infiniti propone un frazionamento a quattro cilindri con cilindrata di 2 litri, dotato di turbo a rapporto di compressione variabile: questo significa che è presente un attuatore elettrico in combinazione con un dispositivo ellittico, la cui combinazione consente al rapporto di compressione della benzina di variare tra 8:1 a 14:1, valori paragonabili a quelli di un motore turbodiesel. L'utilizzo di rapporti di compressione differenti è direttamente proporzionale ai carichi di lavoro richiesti dal piede destro del conducente: 14:1 migliora l'efficienza, 8:1 massimizza le prestazioni.
Sul nuovo QX50, la variazione del rapporto di compressione riduce i consumi di benzina del 27% rispetto al motore che il 2.0 VC-T va a sostituire, ossia il 3,7 V6 da 325 CV e 361 Nm di coppia presente sull'attuale SUV. Nonostante la potenza inferiore, Infiniti sostiene che le prestazioni delle vetture dotate di questo nuovo 4 cilindri non faranno rimpiangere un frazionamento maggiore.