Honda e SoftBank insieme per il 5G sull'auto connessa
I colossi giapponesi dell'auto e delle comunicazioni hanno annunciato l'avvio di una collaborazione per lo sviluppo della rete 5G, da utilizzare nelle future auto connesse e a guida autonoma
I colossi dell'auto e delle telecomunicazioni giapponesi spingono sull'acceleratore per lo sviluppo della rete 5G. Un'evoluzione tecnologica che farà comodo a tutti, dalle case automobilistiche che vorranno mettere su strada le auto connesse, ai gestori delle reti mobili, fino ai semplici cittadini che potranno beneficiare di servizi più veloci ed efficienti.
Per questo oggi vi parliamo del recente annuncio da parte di SoftBank e Honda, che hanno ufficializzato una collaborazione volta allo sviluppo delle reti ultraveloci di quinta generazione. Generalmente parlando, la partnership si focalizzerà su tecnologie per l'auto connessa per offrire ai clienti nuovi prodotti e servizi sulla mobilità.
Scendendo nello specifico, a partire dal 1° Aprile 2018 SoftBank installerà delle infrastrutture per la diffusione e la ricezione della rete 5G presso il centro prove Honda di Takasu-cho: qui le due aziende metteranno alla prova il frutto della loro collaborazione congiunta in un ambiente che riproduce quello delle città degli anni che seguiranno il 2020, data ufficiale dell'introduzione della rete mobile di ultima generazione.
Honda e SoftBank si concentreranno sullo sviluppo di antenne integrate che mantengano un'ottima ricezione del segnale anche alle alte velocità, oltre a dei sistemi di recupero/backup in caso le auto si trovino a viaggiare in zone dove il segnale di rete è debole o assente.
I tempi sono piuttosto stringenti: il 2020 è dietro l'angolo e nel 2025 Honda conta di poter mettere in commercio le sue prime automobili senza conducente. Una rete ultraveloce "cucita su misura" per l'automobile potrà garantire una circolazione più sicura delle driverless car, migliorando al contempo il flusso di traffico e ampliando la gamma dei servizi di mobilità esistenti.