Niu a EICMA: maxi-scooter elettrico con Android e i nuovi N-GT e GTX
Le novità NIU a EICMA: nuovi scooter elettrici e il maxi-scooter elettrico Project X
NIU a EICMA 2017 è stato un produttore che è riuscito ad interpretare al meglio il connubio fra motori e tecnologia. L'anno scorso aveva debuttato in Europa con i classici "cinquantini" elettrici da massimo 45 chilometri orari ma, nel farlo, si era subito distinto per il design, ottenendo poi una pletora di premi in tutto il mondo.
Quest'anno la firma stilistica rimane ma NIU decide di fare le cose in grande, partire da una base già ottima, specie considerando la presenza della SIM e del GPS integrato nei suoi modelli (si gestiscono tramite app Android e iOS), ed evolvere il tutto verso il futuro.
NIU Project X: il maxi-scooter con Android
Il re dello stand è NIU Project X, un maxi-scooter elettrico disponibile oggi solo in versione di concept ma previsto per l'arrivo in Italia nel 2019. Android è stato scelto per gestire la parte della strumentazione digitale che diventa un vero e proprio sistema di infotainment: c'è addirittura il display touch ma soprattutto la sezione dedicata a navigazione, gestione chiamate e musica. Tutto affiancato da un display secondario che replica ad esempio il player multimediale o la mappa del nevigatore.
Il motore che spinge Project X è un elettrico da massimo 120 chilometri orari con un'autonomia di 160 chilometri dal pacco batterie fisso e non estraibile. Si può però estrarre la batteria d'emergenza, un pacco che all'occorrenza può essere trasportato per riportare lo scooter a casa. Non sappiamo ancora l'autonomia di questo secondo pacco ma, considerando che chi guida un elettrico rimane a piedi per questione di pochi chilometri (SE rimane a piedi), l'idea è premiante perché permette di evitarci i costi di carro-attrezzi e limitare il tempo di fermo (e quindi abbandono) dello scooter, comunque dotato di GPS e SIM come tutti i modelli NIU.
NIU N-GTX e N-GT: i 125 elettrici
Con la nuova serie N si abbandona il concetto di cinquantino e si entra nel segmento dei "125cc". Niu N-GTX dichiara 180 chilometri con un pieno (dati calcolati a 40 km/h) e 100 chilometri orari: anche in questo caso la batteria è integrata e non removibile ma NIU ha in programma un sistema di emergenza come per Project X.
N-GT si spinge invece fino amassimo 80 km/h offrendo una versione potenziata di NS1, tutto su una batteria da 130 chilometri che si ricarica in sei ore e può essere collegato tramite la tradizionale presa elettrica.
N GTX pesa 115 chilogrammi, monta una batteria da 60Ah, raggiunge i 100 km/h e supporta fino a 200 chilogrammi di carico. La ricarica avviene a 10A e il motore è un elettrico da 5 kW. Disponibile USB, luci FULL LED, modulo connesso per interfacciarsi tramite APP e strumentazione digitale.
N GT pesa 105 chili, regge 200 chili, raggiunge gli 80 km/h e monta una batteria da 40Ah. Anche in questo caso è presente il display digitale, USB e luci LED.
NIU N-U e U Pro: il cinquantino minimalista
Infine N-U e U Pro sono le versioni minimaliste dei cinquantini elettrici già disponibili in gamma. La carena sparisce, lo scooter si spoglia e il secondo posto va bene più per un bambino che per un adulto. Però arriva il portapacchi sulla pedana, resta un'autonomia da 70 chilometri e la velocità massima è di 45 km/h. Pur trattandosi di un entry level, le caratteristiche tecnologiche tipiche di NIU restano: LED, USB, strumentazione LCD e connettività. La batteria è una 21 Ah e lo scooter da soli 60 chili supporta fino a 160 kg di carico. La ricarica avviene a 3A.