Continental e Osram insieme per l'illuminazione intelligente
Joint venture tra i due colossi tedeschi, che puntano alle nuove tecnologie per le luci delle auto. Il piano prevede la realizzazione di soluzioni di illuminazione connesse nel settore automotive. L’avvio è previsto nel 2018.
Joint venture tra i due colossi tedeschi, che puntano alle nuove tecnologie per le luci delle auto. Il piano prevede la realizzazione di soluzioni di illuminazione connesse nel settore automotive. L’avvio è previsto nel 2018.
Il settore delle quattro ruote sta facendo passi da gigante in ogni ambito della tecnologia, compreso quello dell’illuminazione: la ricerca e lo sviluppo degli ultimi decenni ci consentono oggi di guidare auto con fari dalle performance incredibili ed inimmaginabili fino a qualche anno fa.
Eppure c’è chi è pronto a stupirci con nuove soluzioni ancora più affascinanti: Continental, principale produttore tedesco di pneumatici, ma anche di sistemi di frenata e controllo stabilità e di altre componenti per auto, darà vita assieme alla Osram, il colosso dell’illuminazione, a una joint venture per sviluppare insieme prodotti per l'industria automobilistica.
Le due aziende hanno annunciato l'intenzione di creare una joint venture: daranno vita a tecnologie innovative, applicate all’illuminazione con software ed elettronica, allo scopo di sviluppare, produrre e commercializzare soluzioni di illuminazione intelligenti per il settore automotive.
La joint venture mondiale opererà con il nome Osram Continental GmbH e avrà la propria sede legale nell'area di Monaco. Osram e Continental avranno ciascuna una partecipazione alla joint venture pari al 50%. Si prevede un obiettivo di vendita annuale nell’ordine di diverse centinaia di milioni di euro con un team di circa 1.500 dipendenti e 17 sedi in tutto il mondo. Dirk Linzmeier, CEO di Osram, e Harald Renner, CFO di Continental, sono stati nominati amministratori delegati designati. Il lancio della joint venture è previsto nel 2018 dopo l'accordo finale sui contratti vincolanti e l'approvazione da parte delle autorità antitrust.
Osram trasferirà alla joint venture la propria unità operativa Solid State Lighting (SSL) per il settore automotive. Continental ingloberà invece il proprio comparto dei comandi-luce dalla divisione Body & Security. Ciò consentirà a Osram Continental di unire moduli di illuminazione basati su semiconduttori, elettronica avanzata, ottica ed esperienza nel software con accesso alla tecnologia a sensori e a sorgenti luminose innovative. Questo nuovo gruppo sarà dunque in grado di offrire un'ampia gamma di innovative soluzioni di illuminazione end-to-end, progettate appositamente per applicazioni per fari anteriori e posteriori. Lo scopo è quello di portare più rapidamente sul mercato offerte e soluzioni ottimizzate e innovative grazie ad uno sviluppo congiunto. La joint venture opererà sul mercato come società indipendente.
Il mercato dell'illuminazione per il settore automotive è al centro del cambiamento tecnologico. Analogamente alla situazione dell'illuminazione in generale, questo mercato si sta orientando a soluzioni di illuminazione basate su semiconduttori. Grazie a funzioni di illuminazione sempre più connesse sui veicoli e alle nuove opzioni di progettazione e applicazione basate sull'illuminazione, la tecnologia a semiconduttori, il software e l'elettronica stanno acquisendo sempre più importanza. Ogni anno il mercato delle soluzioni di illuminazione frontale basata su semiconduttori vanta un tasso di crescita a due cifre. Gli studi di mercato evidenziano che entro il 2025 oltre la metà delle nuove auto in tutto il mondo potrà essere dotata di soluzioni di illuminazione basate su semiconduttori.