Cerca

ARES Design: presto una sede in Italia per il tuner con qualcosa in più

Il carrozziere modenese ARES Design annuncia la creazione di un nuovo stabilimento per la realizzazione di due nuovi modelli di alta gamma super-personalizzati.

ARES Design: presto una sede in Italia per il tuner con qualcosa in più
Vai ai commenti
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 24 ott 2017

Amanti del tuning, gioite, questa notizia fa per voi: ARES Design, tuner modenese il cui proprietario fa capo all'ex CEO di Lotus Dany Bahar, ha annunciato la costruzione di un nuovo stabilimento produttivo in Italia, naturalmente a Modena, per la realizzazione di due nuove vetture stradali. A dare l'annuncio è stato lo stesso Bahar, come scrivono i colleghi di AutoExpress.

Il tuner italo-globale (la sede legale è a Vienna, ma gli studi di progettazione hanno sede in Svizzera, USA e Dubai) nato nel 2014 è noto per la realizzazione di alcuni modelli extralusso con modifiche estetiche e di sostanza che vanno oltre le semplici appendici: basti pensare alla Rolls-Royce Wraith presentata nel 2015 (nella foto qui sotto) o alla recentissima X-Raid, versione ARES del sempreverde Mercedes-Benz Classe G. Quest'ultima è talmente diversa dall'originale da far pensare si tratti della nuova generazione e non dell'attuale (vedere la nostra gallery per credere).

La nuova fabbrica di ARES nascerà a Modena e occuperà una superficie di ben 18.000 metri quadrati, necessari per lo sviluppo di due modelli inediti che solcheranno le strade di tutto il mondo nei prossimi mesi. Naturalmente si tratterà di vetture di categoria luxury, caratterizzate da basi meccaniche di assoluto rilievo e da un'estetica totalmente ripensata dai progettisti ADES.

Così Dany Bahar descrive la propria azienda:

L'ambizione di ARES Design è di offrire un'offerta unica agli appassionati di auto: un mix di competenze, servizi dedicati e tecnologia attraverso una rete di artisti e artigiani che lavorano a quattro mani con il nostro team di ricerca e sviluppo. L'azienda unisce i tradizionali principi di costruzione delle carrozzerie del ventesimo secolo, note soprattutto grazie a Pininfarina e Zagato, con tecnologie all'avanguardia come la stampa 3D, la fresatura 3D e la lavorazione della fibra di carbonio.

Tra i modelli ARES Design degni di nota vi è sicuramente X-Raid che, come anticipato, si basa sull'attuale (e uscente) generazione di Mercedes-Benz Classe G, trasformandone quasi interamente l'estetica interna ed esterna. Partendo da un Mercedes-AMG G 63, il costruttore modenese è riuscito a realizzare un SUV decisamente più morbido e seducente, con dettagli sapientemente ripresi dall'attuale produzione Mercedes-Benz (per quanto riguarda i gruppi ottici, per esempio) e una cura del dettaglio davvero incredibile. Tutti nuovi sono i lamierati (ispirati al concept Vision Ener-G-Force del 2012), e altrettanto modificati sono gli interni, molto più vicini alle attuali Mercedes-Benz. Non manca poi una bella iniezione di potenza per il motore V8 da 5,5 litri, che qui arriva a ben 760 CV.

Sfogliando il sito internet dell'azienda, saltano però all'occhio diverse altri concept pronti per essere trasposti dal virtuale al reale: tra questi, un SUV di grandi dimensioni su base Bentley Mulsanne e una variante coupé della quattro porte inglese.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento