Con i tergi-cristallo proattivi addio "all'ansia da pozzanghera"
La società svedese Semcon ha sviluppato un software in grado di rendere "proattive" le spazzole tergi-cristallo delle auto dotate di sensore pioggia, preparandole all'attivazione in tutte quelle situazioni in cui è necessario un loro itervento
La società svedese Semcon ha sviluppato un software in grado di rendere “proattive" le spazzole tergi-cristallo delle auto dotate di sensore pioggia, preparandole all’attivazione in tutte quelle situazioni in cui è necessario un loro itervento immediato.
A chi non è mai capitato di essere incrociati da un TIR durante una giornata di pioggia e di essere investiti da uno schizzo d’acqua che ha momentaneamente oscurato la visibilità del vostro parabrezza? In queste situazioni i sensori di pioggia non possono fare granché, specialmente quando i tergi-cristalli sono disattivati perché magari ha smesso di piovere da poco.
La loro riattivazione non è mai immediata, in quanto dipende da un sensore ad infrarossi che non li riattiva finché non avverte la presenza di acqua sul parabrezza. Anche un solo istante di “non visibilità", tuttavia, provoca nel conducente un senso si ansia e un potenziale rischio per la sicurezza, in quanto non si vede quello che si ha di fronte. Tanto che spesso si preferisce attivarli manualmente invece che rischiare di non vedere nulla, anche solo per pochi istanti.
La società svedese Samcon ha dunque deciso di intervenire per risolvere questo problema, rendendo semplicemente più “smart" i tradizionali sensori di pioggia. Grazie ad un software in grado di mettere in relazione i sensori pioggia con i radar e le telecamere di cui ormai quasi tutte le auto di oggi sono dotate, in Samcon sono riusciti a brevettare i ProActive Wipers (PAW), ossia i tergi-cristallo proattivi.
Il loro funzionamento è semplice: il sensore di pioggia viene “allarmato" in anticipo della potenziale presenza di acqua grazie ai dati raccolti dal radar frontale e dalla telecamera posta sul parabrezza delle auto moderne. Il software sa che la presenza di un grosso veicolo che sopraggiunge verso di noi potrebbe rappresentare un rischio per la visibilità del nostro parabrezza e quindi attiva preventivamente il tergicristallo: in questo modo la spazzola ripulisce l’acqua nello stesso momento in cui arriva sul parabrezza, eliminando di conseguenza quell’istante in cui la visibilità è compromessa.
Magnus Carlsson, responsabile sicurezza attiva e guida autonoma di Semcon, ha presentato così il progetto:
PAW è un ottimo esempio di come sia possibile sfruttare una tecnologia già presente nelle auto e utilizzarla in un modo nuovo e creativo – in questo caso rendendo i tergi-cristallo più intelligenti e sicuri per gli automobilisti.
Come possiamo vedere nei due video si Samcon, la tecnologia brevettata è già stata testata in condizioni reali e diverse case automobilistiche hanno manifestato interesse a riguardo. Quando potremo guidare un’auto dotata di questo interessante accessorio? Sicuramente non prima di un anno.