Mercedes-AMG E 63: è il turno della Station Wagon
La gamma delle sportive Mercedes-AMG si arricchisce di un nuovo interessante tassello: alla berlina quattro porte si affianca ora la E 63 Station Wagon, dotata dello stesso motore 4.0 V8 da 571 CV, che diventano ben 612 nella variante "S". Se i 367 CV
La gamma delle sportive Mercedes-AMG si arricchisce di un nuovo interessante tassello: alla berlina quattro porte si affianca ora la E 63 Station Wagon, dotata dello stesso motore 4.0 V8 da 571 CV, che diventano ben 612 nella variante “S".
Se i 367 CV della Mercedes-AMG E 43 Station Wagon non vi bastano (come biasimarvi!) l’atelier di Affalterbach ha una novità che fa per voi: la nuova Mercedes-AMG E 63 4MATIC+ Station Wagon, definitivamente la famigliare più potente sul mercato, con i suoi 571 CV che diventano 612 se opterete per l’allestimento “S".
Numeri da capogiro, specialmente se rapportati alla forma della carrozzeria, tutto sommato tradizionale, e soprattutto alla capacità del bagagliaio, che va dai 640 ai 1820 litri. Se poi, a questo, aggiungiamo una tecnologia di altissimo livello come del resto avviene in tutta la gamma della nuova Classe E, allora il cocktail è davvero micidiale.
Come sulla berlina a quattro porte, la E 63 Station Wagon è dotata del motore 4.0 V8 di provenienza AMG, condiviso anche con la supercar AMG GT. La coppia è vigorosa, con 750 Nm disponibili tra 2.250 e 5.000 giri/min. Per la variante S, invece, si hanno a disposizione ben 850 Nm tra 2.500 e 4.500 giri. La prima consente un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 3,6 secondi, mentre la “S" ci arriva in 3,5 secondi. La velocità massima, infine, è limitata elettronicamente rispettivamente a 250 e 290 km/h.
Indipendentemente dalla variante scelta, la vostra futura E 63 sarà dotata, di serie, della trazione integrale 4MATIC+, in grado di distribuire coppia e potenza in maniera completamente variabile tra i due assi. Nella versione “S", poi, non manca la Drift Mode, che consente di trasformare la E 63 Station Wagon in una trazione posteriore purosangue.
L’abbinamento alla trasmissione multifrizione Speedshift da 9 rapporti, inoltre, garantisce alla Super Wagon cambiate e scalate fulminee. A questo si aggiungono poi sterzo elettromeccanico con resistenza variabile in base alla velocità, freni carboceramici (optional), sospensioni ad aria variabili e tanto altro ancora.
Natualmente non mancano gli accorgimenti estetici: la E 63 è più larga di 2,7 centrimetri rispetto alla Station Wagon di partenza e questo si nota nel rigonfiamento dei parafanghi anteriori e posteriori. Cambia la forma del cofano anteriore, il paraurti diventa più prominente accogliendo appendici in fibra di carbonio e sulla fiancata si nota un inserto in corrispondenza dello sfogo d’aria laterale. Dentro, infine, il lusso di Mercedes Classe E si fonde con tessuti tecnici e dettagli racing (anche nella strumentazione digitale), in puro stile AMG.
Le nuove Mercedes-AMG E 63 4MATIC+, “S" compresa, debutteranno al prossimo Salone di Ginevra. Per poterla guidare, cari lettori già pronti con il libretto degli assegni, dovrete aspettare fino a giugno.