Tesla P100D, con il nuovo Ludicrous+ Mode è ancora più veloce | VIDEO
Tesla ha rilasciato uno dei suoi aggiornamenti tramite la rete internet e, come spesso accade, l'azienda di Elon Musk ha confermato che a volte l'ottimizzazione dell'hardware è più efficace della modifica all'hardware stesso (specie se si parla di
Tesla ha rilasciato uno dei suoi aggiornamenti tramite la rete internet e, come spesso accade, l’azienda di Elon Musk ha confermato che a volte l’ottimizzazione dell’hardware è più efficace della modifica all’hardware stesso (specie se si parla di dispositivi elettronici). Le P100D di Tesla hanno già dimostrato di sapere mettere in riga quasi ogni supercar o hypercar presente sul mercato ma ora le Model S e Model X hanno un’arma in più per esaltare i loro proprietari.
Looks like the Model S P100D Easter egg will allow it to do 0 to 60 mph in 2.4 sec and a 10.6 sec 1/4 mile via software update next month
— gorklon rust (@elonmusk) November 16, 2016
Il Ludicrous+ Mode permette infatti di abbassare di un altro decimo di secondo il tempo da 0 a 100, almeno questo è quello che Elon Musk aveva preannunciato a novembre con un tweet. E ora che l’aggiornamento è disponibile per il download, credete che sia passato molto tempo prima che qualcuno mettesse alla prova questo nuovo strumento del divertimento? Drag Times non ha perso l’occasione per mostrarci il risultato di un test su strada.
Per ingaggiare il Ludicrous+ Mode è necessario premere per almeno cinque secondi il tasto del menù sul sistema di infotainment. A quel punto un messaggio chiede se lo si vuole attivare premendo il tasto “Yes, bring it on!" (Si, facciamolo!) e successivamente il sistema sblocca altri 33 CV supplementari, necessari per raggiungere uno 0-100 in 2,4".
Brooks Weisblat di Drag Time, come spiegato nel video, ha potuto mettere alla prova il sistema per un unico tentativo prima che cominciasse a piovere ottenendo un risultato di 2,46". Il risultato, se paragonato ai 2,5" della Model S P100D con il Ludicrous standard non è sconvolgente ma è comunque indicativo delle potenzialità del nuovo Ludicrous+. In seguito Weisblat ci riproverà (e come lui tanti altri) per cercare di avere un risultato univoco nonostante le variabili che entrano in gioco in questo genere di record non rendano semplice un risultato unico. Ora la palla torna a Faraday Future, che ha già annunciato un tempo incredibile sullo 0-100 riuscendo a scendere sotto i 2,4".