Cerca

Jaguar F-Type 2018, aggiornamento dentro e fuori per la sportiva inglese

Jaguar F-Type giunge al momento di un meritato restyling. Meritato perché sono passati cinque anni dall'arrivo sul mercato nel 2012 ma leggero, perché riguarda pochi elementi strategici. Dal 2012 sono passati ormai quasi cinque anni, intervallo di tempo

Jaguar F-Type 2018, aggiornamento dentro e fuori per la sportiva inglese
Vai ai commenti
Alessio Frassinetti
Alessio Frassinetti
Pubblicato il 10 gen 2017

Jaguar F-Type giunge al momento di un meritato restyling. Meritato perché sono passati cinque anni dall’arrivo sul mercato nel 2012 ma leggero, perché riguarda pochi elementi strategici.

Dal 2012 sono passati ormai quasi cinque anni, intervallo di tempo che nel mondo automobilistico significa spesso l’arrivo di un restyling per i modelli già in vendita. Jaguar F-Type ha destato non poco interesse quando è stata presentata al pubblico con una struttura in alluminio, compatta e seducente: sembrava tornato il tempo delle sportive britanniche due posti leggere e veloci. Con il restyling annunciato dalla Casa inglese non cambia la ricetta base, che prevede ancora un telaio composto anche di alluminio e un’estetica leggermente rivista e ammodernata.

Nuovi fari full-LED

La novità principale è la presenza dei nuovi gruppi ottici full-LED per la Jaguar F-Type 2018, con luci a LED diurne e anabbaglianti con la stessa tecnologia per l’illuminazione della carreggiata. Come sempre più spesso accade però, i gruppi ottici aiutano anche a dare un volto riconoscibile alle auto di un produttore e anche in questo caso rimane la “parentesi" che circonda il bordo inferiore-esterno dei fari. I paraurti sono stati rivisti con linee più pulite e moderne e prese d’aria meno elaborate. Inoltre grazie all’interazione con i sensori dell’auto, un computer regola il fascio luminoso ed il comportamento dei fari per garantire maggiore visibilità e sicurezza.

Touch Pro su tutte le F-Type

Su tutte le F-Type sarà disponibile il sistema di infotainment Touch Pro con grafica simile a quella degli smartphone, riprodotta attraverso lo schermo da 8" ad alta definizione. Una nuova funzione permetterà al conducente di parcheggiare senza alcun suo intervento, lasciando l’incombenza al sistema di parcheggio automatico. L’arrivo del nuovo infotainment sulla sportiva inglese apre possibilità di connettività e informazione finora impossibili. Non solo per la presenza di app come Spotify e del meteo ma anche per l’arrivo di un’applicazione sviluppata direttamente con GoPro per registrare un tempo sul giro inclusa la telemetria completa.

Addio “S", benvenuta 400 Sport (ma solo per poco)

La gamma motori si riassesta poi rispetto a quello che abbiamo avuto modo di conoscere fin qui. Alla base sempre i 3.0 V6 Supercharged da 340 CV e 380 CV, quest’ultimo in particolare sarà anche disponibile con la trazione integrale AWD per caricare a terra tutta la potenza in modo efficace e sicuro. La vera novità però è rappresentata dalla 400 Sport, che resterà all’interno del listino Jaguar F-Type solo per il 2017, che sfrutta una versione potenziata del V6 per raggiungere quota 400 CV. Inoltre questo motore, così come la V8 R da 550 CV e la SVR da 575 CV, viene abbinato esclusivamente al cambio automatico Quickshift al contrario dei V6 che dispongono anche del manuale.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento