Corning Car: al CES il Gorilla Glass arriva sulle auto
Il produttore del vetro che equipaggia la quasi totalità degli smartphone di ultima generazione ha presentato al CES una concept car con finestrini, parabrezza e vetri interni interamente realizzati in Gorilla Glass, con evidenti vantaggi in termini di
Il produttore del vetro che equipaggia la quasi totalità degli smartphone di ultima generazione ha presentato al CES una concept car con finestrini, parabrezza e vetri interni interamente realizzati in Gorilla Glass, con evidenti vantaggi in termini di resa estetica, resistenza e contenimento del peso.
Chiunque, almeno una volta nella vita, deve aver benedetto la presenza di un vetro Gorilla Glass quando il proprio smartphone è caduto senza che il pannello frontale si crepasse. Dietro all’invenzione di questo vetro ultraresistente c’è Corning, azienda americana specializzata nella ricerca, nello sviluppo e nella fornitura di vetri ad alte prestazioni.
Al CES di Las Vegas, però, Corning non ha portato le solite applicazioni su smartphone e tablet, bensì ha presentato una concept car – chiamata Corning Connected Car – che mostra al grande pubblico l’ampio spettro di applicazione del Corning Gorilla Glass for Automotive.
L’ispirazione è arrivata da una società in rapida evoluzione, guidata da nuove tendenze in fatto di connettività, rispetto per l’ambiente e comportamenti social, tendenze che vedono il vetro tra i maggiori portatori di innovazione.
L’auto come punto cardine dell’innovazione
L’applicazione in campo automotive, che più sta condensando in un unico settore queste tendenze, porta una serie di benefici: i vetri Gorilla Glass presenti su finestrini, parabrezza e schermi touch della concept car di Las Vegas sono infatti migliori dal punto di vista della trasparenza, più leggeri e resistenti dei vetri tradizionali, oltre a garantire una migliore gestione dei comandi touch, sia per il conducente sia per i passeggeri.
In particolare, la Connected Car prevede un parabrezza in grado di accogliere la proiezione delle funzioni più utili per il conducente (come traffico in tempo reale e navigatore), una plancia scorrevole con console centrale ad effetto sospeso, tetto e finestrini con possibilità di oscuramento e illuminazione integrata.
La Connected Car non è però l’unica applicazione del Gorilla Glass in campo automotive: l’anteprima mondiale ce l’ha la Ford GT, la supercar di Ford che mira ad essere il punto di riferimento nel settore delle vetture ad alte prestazioni, non solo in fatto di potenza ma anche nell’uso di tecnologie innovative come il vetro Gorilla Glass, con cui è realizzato il parabrezza.