McLaren: a Ginevra la seconda generazione della "Super Series"
Al prossimo Salone di Ginevra McLaren presenterà la seconda generazione della sua Sport Series, il centro della gamma da cui il costruttore di Woking è ripartito nel 2011 con la 12C. Un teaser anticipa inoltre la nuova struttura centrale in fibra di
Al prossimo Salone di Ginevra McLaren presenterà la seconda generazione della sua Sport Series, il centro della gamma da cui il costruttore di Woking è ripartito nel 2011 con la 12C. Un teaser anticipa inoltre la nuova struttura centrale in fibra di carbonio.
Era il 2011 quando McLaren Automotive ripartiva come costruttore indipendente per la prima volta dalla McLaren F1 del 1993: la MP4-12C, successivamente nota semplicemente come 12C, rappresentava per il costruttore britannico, al momento poco più che un atelier, l’inizio di un periodo di profondo ampliamento della gamma, senza intaccare però l’esclusività delle proprie vetture.
6 anni dopo, McLaren ha raggiunto il traguardo delle 10.000 auto vendute e presenta una gamma piuttosto ampia, suddivisa tra la Sport Series (con i modelli “entry level" 540C, 570S e 570GT), la Super Series (con 650S e 675LT) e la Ultimate Series (con la hypercar P1). A marzo, al Salone di Ginevra, la Super Series, di cui faceva parte la prima 12C, si rinnoverà con una seconda generazione caratterizzata da una struttura completamente nuova, realizzata con ampio uso di fibra di carbonio.
Il costruttore di Woking si prepara dunque alla più grande novità dal 2011 (se escludiamo la hypercar in serie limitata P1) e lo fa anticipandoci alcuni dettagli del nuovo telaio Monocage II, una struttura centrale estremamente rigida ma allo stesso tempo più leggera della struttura dell´abitacolo in fibra di carbonio e metallo della prima generazione della Super Series. L’adozione su larga scala della fibra di carbonio ha contribuito a ridurre il peso a secco della nuova vettura, che si ferma a soli 1,283 kg, un peso piuma, 18 kg inferiore all’attuale 650S e più basso rispetto alla concorrenza diretta.
Il nuovo telaio ha permesso ai designer McLaren di realizzare una porta di entrata più ampia e una soglia più bassa per migliorare l´accesso all´abitacolo, oltre ad una maggiore visibilità dall’interno. Migliorano anche le prestazioni della nuova super series, grazie ad un centro di gravità più basso, mentre l’esclusività della struttura consisterà anche nell’opzione “Monocage Visibile", ossia l’assenza di verniciatura o rivestimento.
La nuova vettura della Super Series (che potrebbe chiamarsi 720S, ipotizzando una potenza di 720 CV) sarà la prima di 15 inedite sportive annunciate nel Business Plan della società denominato “Track22", previsto per il completamento nel 2022. L’unico modello di cui abbiamo informazioni è la hypercar a tre posti prevista al debutto nel 2019.
Per tutte le immagini e i dati ufficiali sulla nuova Super Series di McLaren non ci resta che attendere il prossimo marzo.