
02 Giugno 2023
E´ cominciato ufficialmente il progetto Drive Me, l´esperimento di guida autonoma su strade pubbliche del brand svedese.
Volvo ha dato il via ufficiale a Drive Me, il suo esperimento di guida autonoma su strade pubbliche: è stata infatti prodotta la prima vettura con tecnologia di guida autonoma che verrà utilizzata nell´ambito del progetto in programma nella città di Goteborg.
La Volvo XC90 SUV con guida autonoma è stata portata a termine presso l´unità produttiva speciale di Volvo Cars di Torslanda ed è il primo esemplare di una serie di automobili con guida autonoma che verranno successivamente affidate ad alcune famiglie residenti a Goteborg affinché le guidino sulle strade pubbliche della zona.
Volvo sostiene che l´introduzione della tecnologia di guida autonoma possa contribuire a ridurre il numero di incidenti stradali, decongestionare il traffico sulle strade più battute e ridurre l´inquinamento, consentendo ai conducenti di utilizzare in modo più efficace il tempo trascorso a bordo dell´auto.
Già oggi la Casa svedese offre una funzionalità di guida semi-autonoma chiamata Pilot Assist sulle sue vetture della Serie 90, un sistema che provvede a correggere automaticamente la traiettoria dello sterzo per mantenere la vettura allineata con le linee di demarcazione della corsia a velocità autostradali fino a circa 130 km/h, senza dover più seguire una vettura che precede.
Le vetture utilizzate nel progetto Drive Me avranno inoltre una funzione di guida senza l´utilizzo del volante e dei pedali da parte del conducente, utilizzabile in speciali aree per la guida autonoma attorno alla città di Goteborg e attivata da quello che Volvo definisce Autonomous Driving Brain (Cervello della Guida Autonoma), potenziato da Drive PX 2, il supercomputer sviluppato da Nvidia.
Volvo sta aprendo la strada allo sviluppo dei sistemi di guida autonoma come condizione per realizzare il proprio obiettivo di azzeramento entro il 2020 del numero di vittime o feriti gravi a seguito di incidente in una Volvo di nuova costruzione.
Quello che differenzia il progetto Drive Me da altri esperimenti simili è l´approccio rivolto al cliente: invece di fare affidamento soltanto sul lavoro di ricerca svolto dai propri ingegneri, intendono raccogliere riscontri e suggerimenti da clienti reali che abbiano utilizzato le vetture con guida autonoma nella loro vita di tutti i giorni.
Optando per questo approccio focalizzato sull´utente finale, Volvo intende affinare ulteriormente le sue tecnologie di guida autonoma e rendere la sua offerta il più interessante possibile per i clienti prima del lancio commerciale previsto attorno al 2021 del primo modello capace di viaggiare autonomamente in autostrada.
Una volta uscite dalla linea di produzione, le vetture destinate al progetto verranno sottoposte a una serie di rigorosi test per assicurare che la tecnologia di guida autonoma installata a bordo funzioni esattamente come dovrebbe. Al termine della fase di collaudo, supervisionata dagli ingegneri di Volvo, le vetture verranno consegnate ai clienti che partecipano al progetto, che prevede lunghi e approfonditi test su strada con flotte di cento veicoli per ogni località.
Il progetto pilota di Goteborg è il primo di una serie di esperimenti pianificati che si terranno con automobili dotate di sistema di guida autonoma su strade pubbliche. Un progetto simile verrà avviato a Londra l´anno prossimo, mentre il Costruttore sta già valutando le proposte di città cinesi interessate a lanciare un progetto Drive Me nella regione nei prossimi anni.
Volvo si sta anche impegnando attivamente per l´avvio di partnership strategiche nell´area della tecnologia di guida autonoma. Il mese scorso ha infatti sottoscritto un accordo di collaborazione con Uber finalizzato allo sviluppo congiunto della prossima generazione di vetture con guida autonoma. Ha inoltre annunciato l´intenzione di fondare una nuova società in joint-venture con Autoliv per sviluppare software di prossima generazione per la guida autonoma.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti