Mercedes-Benz GLA: il restyling è in arrivo | FOTO SPIA
Il più piccolo crossover di Mercedes-Benz si prepara all'aggiornamento di metà carriera, che coinvolgerà la grafica dei gruppi ottici, i paraurti e alcuni dettagli interni come infotainment e volante. A circa tre anni dall'introduzione della prima
Il più piccolo crossover di Mercedes-Benz si prepara all’aggiornamento di metà carriera, che coinvolgerà la grafica dei gruppi ottici, i paraurti e alcuni dettagli interni come infotainment e volante.
A circa tre anni dall’introduzione della prima generazione sul mercato, anche per il crossover più piccolo della gamma Mercedes-Benz è arrivata l’ora del restyling di metà carriera, che rinfrescherà l’aspetto di un SUV compatto pensato per la città e non solo.
Manca solo lui
Il restyling ricalcherà grosso modo quanto già visto sulle sorelle Classe A e CLA, che condividono il pianale MRA con il crossover: anche qui, dunque, troveremo una nuova grafica per i gruppi ottici anteriori e posteriori. In particolare, quelli posteriori riceveranno una plastica più scura e saranno caratterizzati da un inedito design a LED. Nuovi paraurti, più in linea con il design “sensual purity" delle ultime vetture della Stella a tre punte, caratterizzeranno l’edizione 2017 del GLA.
Dentro, non mancheranno gli affinamenti di sorta a cui Mercedes-Benz è solita abituarci, con un impianto infotainment evoluto, nuovi materiali e rivestimenti per plancia e sedili e una strumentazione aggiornata. La novità più rilevante consisterà però nei dispositivi di sicurezza, che si adegueranno alla concorrenza premium (leggasi BMW X1), grazie all’adozione di cruise control adattivo e sistema di accesso senza chiave.
Per quanto riguarda i motori, è lecito aspettarsi affinamenti in grado di renderli più parchi nei consumi e nelle emissioni: incerta è invece l’introduzione del nuovo 2.0 turbodiesel da 150 e 195 CV, in luogo dell’attuale (e ormai anzianotto) 2,1 litri. Quasi certa invece, vista l’introduzione su Classe A, di una versione 250 Sport da 218 CV, mentre la GLA 45 AMG manterrà la potenza di 381 CV.
La nuova versione di GLA arriverà entro la fine dell’anno o, al massimo, i primi mesi del 2017, con commercializzazione nei mesi successivi. GLA è l’ultimo modello della gamma ad essere stato sviluppato sulla piattaforma a trazione anteriore MRA, che verrà presto aggiornata per accogliere, nei prossimi 2-3 anni, le nuove generazioni di Classe B, Classe A e CLA e, infine, lo stesso GLA, oltre all’inedito GLB.