Maserati Ghibli 2017: più potente e tecnologica
Maserati svela il Model Year 2017 della berlina Ghibli, che guadagna finalmente la tecnologia sufficiente per soddisfare l'esigente clientela di segmento E, oltre a 20 CV in più nella motorizzazione benzina di accesso. La vedremo a Parigi. La prima
Maserati svela il Model Year 2017 della berlina Ghibli, che guadagna finalmente la tecnologia sufficiente per soddisfare l’esigente clientela di segmento E, oltre a 20 CV in più nella motorizzazione benzina di accesso. La vedremo a Parigi.
La prima Maserati “mainstream" del nuovo millennio è stata universalmente apprezzata per le prestazioni, il design e la “passione" e la cura artigianale con cui a Grugliasco gli uomini di Maserati l’hanno confezionata. Purtroppo, alla Ghibli, sono stati riconosciute delle “mancanze" non giustificabili su una macchina di segmento E, quali l’assenza dei più basilari sistemi di sicurezza attiva e una tecnologia non all’altezza delle rivali tedesche e inglesi.
Fuori: squadra che vince non si cambia
Per questo, dopo 3 anni dalla commercializzazione, Maserati Ghibili viene rinnovata solo nei punti critici, lasciando intatta la parte estetica: le uniche novità sono riscontrabili nella presenza di due nuovi pack – Luxury e Sport – che, come nella sorella maggiore Quattroporte, donano due distinte personalità alla berlina del Tridente. I pacchetti Luxury (nelle foto in grigio chiaro) e Sport (rosso) personalizzano pochi dettagli esterni ed interni, mentre per lo Sport vengono introdotti due inediti Carbon Package con elementi in fibra di carbonio.
Le principali novità della Ghibli 2017 arrivano sotto pelle: debuttano i nuovi sistemi di sicurezza (optional) come Adaptive Cruise Control con funzione Stop&Go, Blind Spot Alert, Lane Departure Warning, Forward Collision Warning con Advanced Brake Assist (predisposizione dell´impianto frenante alla massima decelerazione) e Automated Emergency Braking (frenata automatica in caso di urto imminente). In abbinamento al pacchetto dei sistemi avanzati di assistenza alla guida è disponibile a richiesta una telecamera Surround View supplementare, utile nelle fasi di manovra e dotata di guide dinamiche predittive della traiettoria, anteriori e posteriori.
I nuovi sistemi di sicurezza vanno a braccetto con un impianto infotainment Maserati Touch Control Plus di nuova concezione, ora dotata di display capacitivo da 8,4 pollici con funzione multi-touch e compatibile con Apple CarPlay e Google Android Auto e dotato di slot SIM per trasformare la Ghibli in un modem Wi-Fi.
Dentro: migliorata dove serve
Per l’occasione, gli interni ricevono una rinfrescata: il display è ora dotato di una nuova cornice nera lucida, la plancetta dei comandi del clima ha ora un nuovo design più semplice e anche la parte inferiore della console centrale è stata ridisegnata, accogliendo un nuovo selettore rotante per la regolazione del volume e delle funzioni multimediali e un nuovo porta-telefono a scomparsa. Per lo Sport pack, infine, è disponibile un volante sportivo di nuovo disegno (foto in galleria).
Le novità agli interni non finiscono qui: debutta il sensore di qualità dell’aria AQS, un sistema che combina, ad un sensore intelligente, un dispositivo che analizza i livelli di inquinamento esterno ed impedisce l’ingresso di aria impura e gas tossici nell’abitacolo. Disponibili anche per la MY 2017 i rivestimenti interni curati da Ermenegildo Zegna.
Per quanto riguarda il cuore pulsante della Ghibli, va segnalato un incremento di potenza per la versione benzina 3.0 V6 Twin Turbo, che passa dai 330 CV ai 350 CV, con una velocità massima di 267 km/h e un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 5,5 secondi.
Invariate le altre motorizzazioni disponibili: Ghibli S mantiene una potenza di 410 CV, una velocità di punta di 285 km/h con un´accelerazione da 0 a 100 km/h in 5,0 secondi, che diventano 4,8 secondi e 284 km/h con la trazione integrale Q4. Ghibli diesel invece presenta il 3.0 V6 sviluppato con VM Motori, nelle declinazioni da 250 e 275 CV. Tutte le motorizzazioni sono disponibili in abbinamento con la trasmissione automatica a 8 rapporti sviluppata da ZF.