Cerca

Smart Electric Drive: tutte elettriche a Parigi

Smart a Parigi sarà il primo e l'unico brand ad offrireun propulsore a combustione ed uno elettrico per ogni modello in gamma: ecco le nuove fortwo e forfour a zero emissioni. La rinnovata gamma smart diventa ancora più "smart": debuttano infatti al

Smart Electric Drive: tutte elettriche a Parigi
Vai ai commenti
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 23 set 2016

Smart a Parigi sarà il primo e l’unico brand ad offrireun propulsore a combustione ed uno elettrico per ogni modello in gamma: ecco le nuove fortwo e forfour a zero emissioni.

La rinnovata gamma smart diventa ancora più “smart": debuttano infatti al Salone di Parigi le nuove smart fortwo, fortwo cabrio e forfour Electric Drive, le varianti a zero emissioni delle citycar del gruppo Daimler. Grazie a queste novità, Smart diventa di diritto l’unico costruttore al mondo ad offrire, per ogni modello in gamma, una motorizzazione elettrica, in alternativa a quelle a combustione interna.

Per la prima volta, poi, anche la quattro-posti e quattro-porte smart forfour è ordinabile in versione elettrica, risultando una delle pochissime citycar a zero emissioni, insieme a Volkswagen e-up! e al trio Citroen/Mitsubishi/Peugeot.

81 CV e 160 Nm di coppia

La seconda generazione delle citycar elettriche tedesche offrono un propulsore che sviluppa una potenza di 60 kW (per una potenza equivalente di circa 81 CV) ma il valore più interessante è sicuramente la coppia massima, disponibile fin da subito, di 160 Nm.

Grazie ad un consumo che oscilla tra i 13,1 e i 12,9 kWh per 100 km, le nuove smart electric drive possono percorrere fino a 160 km con una sola ricarica, l’ideale per la mobilità cittadina, destinazione principale di queste vetture. Con una velocità massima autolimitata a 130 km/h e uno 0-100 che varia dagli 11,5 secondi della fortwo coupé ai 12,7 secondi della forfour, questo motore è perfetto per scattare ai semafori in rapidità.

Ricarica rapida e tempi dimezzati

E se dovesse esaurirsi la batteria, niente paura: smart afferma che, grazie al nuovo caricabatteria ad alte prestazioni presente a bordo (optional), le nuove Electric Drive potranno essere caricate in un tempo dimezzato rispetto a prima (si parla di circa 45 minuti, valore che varia a seconda del paese e della rete). In condizioni “standard", invece, la ricarica si attesta su un tempo di circa due ore e mezza. Tra le novità della nuova edizione, la possibilità di controllare lo stato della batteria tramite l’applicazione “smart control".

Tra le peculiarità del propulsore, quella di avere una sola marcia, un vantaggio per quanto riguarda la ripresa in città.

ECO mode intelligente

Per una guida ancora più ecologica, smart Electric Drive offre l’opzione ECO mode, che limita la velocità massima, tarando acceleratore e freno per garantire il massimo recupero energetico in rilascio e frenata, anche grazie ad un radar che monitora le condizioni del traffico, anticipando (quando possibile), la frenata.

Ci sono poi delle funzioni utili per risparmiare energia durante la guida: per esempio, tramite app, è possibile rinfrescare o riscaldare l’abitacolo quando l’auto è ancora sotto carica, riducendo il dispendio energetico una volta che l’auto è staccata (sistema pre-entry climate control).

Discrete di serie, esclusive su richiesta

Da fuori, le smart electric drive presentano la stessa estetica delle versioni a combustione interna: su richiesta è però disponibile il pack electric drive, che dona alle vetture un look inequivocabilmente distintivo, grazie alla cellula di sicurezza tridion e alle calotte degli specchietti verniciate nell’esclusivo electric green. Inoltre, è presente il kit BRABUS, che dona un aspetto sportivo alle nuove citycar elettriche.

Prezzi intriganti

Interessante è il prezzo a cui queste piccole elettriche verranno vendute (a partire da dicembre negli USA e da inizio 2017 in Europa): in Germania la smart fortwo coupé sarà venduta a 21.940 euro, che diventano 18.000 euro al netto degli incentivi statali.

In più, smart ha pensato ad un’edizione di lancio full-optional, ad un prezzo che parte da 27.839 euro (23.459 euro al netto degli incentivi). Il debutto è fissato per la prossima settimana al Salone Internazionale dell’Auto di Parigi.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento