Apple interessata all'acquisto di McLaren
[caption id="attachment_124677" align="aligncenter" width="520"] Apple e McLaren sembrano in contatto per una acquisizione della Casa di Woking[/caption] Apple sarebbe interessata all'acquisto di McLaren, o di alcune quote. La smentita della Casa di
Apple sarebbe interessata all’acquisto di McLaren, o di alcune quote. La smentita della Casa di Woking non si è fatta attendere ma sembra che qualche fondo di verità ci sia, nonostante per ora le notizie certe siano poche.
Nel mondo delle automobili 2.0, accade anche che uno dei colossi dell’elettronica e dell’informatica voglia mettere le mani su uno dei nomi più nobili dell’astro automobilistico. McLaren ed Apple potrebbero diventare, in un futuro non troppo lontano, una cosa sola o quasi visto che si parla di un interessamento di Cupertino nei confronti di una soluzione simile. Il Financial Times ha riportato alcune dichiarazioni anonime che vedrebbero Apple interessata all’acquisto – o una forte acquisizione di quote – della Casa di Woking.
Congelato il Progetto Titan
Il Progetto Titan o Apple Car, che avrebbe dovuto portare al debutto di un’auto elettrica ed autonoma come la Google Car è stato “congelato", ossia messo in pausa, secondo alcune notizie di mesi fa. Nonostante questo Apple aveva arruolato un team con una forte esperienza nel mondo delle automobili come l’ex VP di Tesla, Chris Porritt, ed altri e sembra strano che questo expertise possa essere abbandonato all’improvviso. Partendo quindi dal presupposto che un interessamento di Apple nel mondo dell’auto c’è, il contatto avvenuto con i vertici di Mclaren ha lasciato un po’ tutti a bocca aperta.
McLaren smentisce
McLaren dal canto suo smentisce che una trattativa del genere esista e lo fa con una nota stampa in cui afferma “escludiamo categoricamente ogni contatto con Apple riguardo possibili investimenti". La cautela in questo caso è d’obbligo, così come lo era la smentita di McLaren. Una trattativa simile, se mai esista davvero, merita tutte le attenzioni del caso visto che si parla di una cifra compresa tra 1 e 1,5 miliardi di euro. Tanti? Visto il patrimonio liquido di Apple – più di 200 miliardi di dollari – in realtà sembrano… spiccioli.
Oltre alle auto c’è di più
Mclaren non rappresenta solo un nome altisonante nel mondo dell’automobile ma piuttosto un bacino di tecnologia non indifferente. Tramite McLaren Applied Technologies, McLaren produce fibra di carbonio i pannelli solari ed anche elettronica di controllo: dal 2008 produce la Mes, la centralina unica per la Formula 1, e per altri impieghi sportivi. Questo potrebbe semplicemente portare ad un acquisto importante di quote azionarie della Casa di Woking per applicare tecnologie che portino ad un posizionamento importante di Apple nel mondo dell’automobile. Del resto se l’Internet delle Cose rappresenta uno dei business più grandi per il futuro a quattro ruote, come biasimare l’interessamento dei giganti dell’informatica? In più è da ricordare l’investimento di un miliardo da parte di Apple nella cinese Didi, la rivale di Uber.