Cerca

Philips Lumileds: le nuove alogene RacingVision H4 e H7

Pensate ad un marchio di lampade per auto? Forse ai meno esperti non verrà neanche in mente il marchio Philips ma, in realtà, il produttore ha un'esperienza decennale nel settore e, con il marchio Lumileds, rilancia la sua offerta proponendo diverse

Philips Lumileds: le nuove alogene RacingVision H4 e H7
Vai ai commenti
Luigi Melita
Luigi Melita
Pubblicato il 16 set 2016

Pensate ad un marchio di lampade per auto? Forse ai meno esperti non verrà neanche in mente il marchio Philips ma, in realtà, il produttore ha un’esperienza decennale nel settore e, con il marchio Lumileds, rilancia la sua offerta proponendo diverse novità per primo equipaggiamento e aftermarket.

Oggi, un’auto su tre al mondo e una su due in Europa utilizza lampade (dalle alogene alle HID per arrivare ai LED) fornite da Philips, azienda centenaria in questo settore che ha portato in commercio il primo sistema HID (noto come Xenon) nel 1992 e il primo impianto full LED nel 2007.

RacingVision H4 e H7

Oltre al primo equipaggiamento, Philips propone con Lumileds tutta una serie di ricambi migliorativi per chi vuole cambiare il modo di illuminare la notte. Il mercato delle alogene, ad esempio, è ancora florido nonostante l’arrivo delle nuove tecnologie e le H4 e H7 sono le prime per quanto riguarda i volumi (e lo saranno almeno fino al 2020). Così, con in mente la sicurezza e la qualità dell’illuminazione, oltre che la durata delle lampade stesse, Lumileds propone diverse scelte che strizzano l’occhio a chi vuole davvero migliorare il fascio luminoso della propria vettura.

Racing Vision è la gamma che propone un incremento prestazionale a fronte di costi comunque accessibili e nel pieno rispetto delle normative. Con una potenza di 55 watt, le lampade RacingVision offrono una luce più intensa del 150% che si nota direttamente dalla prova visiva come abbiamo potuto osservare all’evento organizzato dal produttore per mostrare le ultime novità. Inoltre, aspetto importante sia per il mondo del tuning che per il cliente più esigente, la temperatura di colore raggiunge i 3.500 Kelvin.

Il risultato? Aumento del campo visivo, miglior contrasto e più facilità per il pilota nella messa a fuoco, aspetto che riduce i tempi di reazione al pericolo. La tecnica di questo nuovo modello, in versione H4 e H7, prevede una geometria ottimizzata del filamento ad alta precisione, vetro al quarzo con rivestimento cromato e quasi 13 bar di pressione del gas interno mentre l’unico svantaggio è quello della durata, a causa del filamento più sottile che comunque assicura più di 200 ore.

L’importanza degli originali

Parlando di aftermarket e ricambi diventa fondamentale poter verificare la validità del prodotto. Con la complicità di installatori poco professionali e con la maggior diffusione degli acquisti online, infatti, il rischio è quello di trovarsi di fronte al classico clone cinese, magari identico nel package ma dalle prestazioni decisamente scadenti. Oltre ai potenziali rischi per l’impianto elettrico, infatti, un’illuminazione non adeguata e non a norma rischia di portare svantaggi consistenti alla guida e ripercuotersi sulla sicurezza, nostra per scarsa visibilità e degli altri per il rischio di abbagliamento ad esempio. Così Philips ha scelto un tagliando con codice che permette di verificare, smartphone alla mano, l’originalità del prodotto che si sta acquistando/installando. Le RacingVision sono conformi alla normativa ECE e certificate ISO e QSO.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento