Cerca

Jaguar E-Pace: il SUV elettrico confermato per il 2018

Dopo i SUV, i SUV compatti e i SUV di lusso, la nuova frontiera di sfida sarà quella dei SUV elettrici e Jaguar debutterà con il suo candidato nel 2018. Il progetto ha appena ricevuto la "luce verde", conferma da parte delle alte sfere JLR che hanno

Jaguar E-Pace: il SUV elettrico confermato per il 2018
Vai ai commenti
Luigi Melita
Luigi Melita
Pubblicato il 14 set 2016

Dopo i SUV, i SUV compatti e i SUV di lusso, la nuova frontiera di sfida sarà quella dei SUV elettrici e Jaguar debutterà con il suo candidato nel 2018.

Il progetto ha appena ricevuto la “luce verde", conferma da parte delle alte sfere JLR che hanno quindi programmato il lancio di un SUV elettrico per il 2018. Jaguar E-Pace, questo il nome al momento ipotizzato e già registrato dal produttore, sarà presentato a fine anno così da anticipare il futuro con un concept che, nel corso del 2017, si trasformerà nel modello da produzione.

Basato sulla piattaforma elettrica di Jaguar Land Rover, E-Pace sarà leggermente più compatto di F-Pace (in foto) e si inserirà nel progetto elettrico del gruppo, un progetto che include anche l’ingresso di Jaguar nel mondo della Formula E. Secondo i rumor si tratterà di un’auto con pianale caratterizzato dall’utilizzo massiccio dell’alluminio e con il pacco batterie che svolgerà anche ruolo strutturale per l’area centrale, occupando l’intera sezione al di sotto del “pavimento" così da non rubare spazio all’abitacolo. Il prototipo monta un pacco batterie agli ioni di litio da 70 kWh che potrebbe crescere nel modello da produzione proponendo un’autonomia tra i 450 e i 480 chilometri con una carica in condizioni ideali.

Due i motori elettrici previsti, uno da 114 cavalli dedicato alle sole ruote anteriori (con trasmissione monorapporto) e uno posteriore da 195 CV collegato ad un cambio ZF a due marce per un totale di 308 cavalli. In questo modo si avrà la possibilità di scegliere il tipo di trazione (anteriore, integrale o posteriore) e, soprattutto, sfruttare il torque vectoring per migliorare la stabilità e la dinamica di guida.

A Jaguar E-Pace seguirà poi, nel 2019, il progetto “Range Rover EV“, un SUV elettrico dalle dimensioni più generose che sfrutterà soluzioni più sofisticate come le sospensioni regolabili in altezza, necessarie per coniugare il risparmio energetico nei viaggi autostradali con la capacità in fuoristrada che da sempre contraddistingue il marchio.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento