Cerca

Suzuki: a settembre il quinto raduno Suzuki 4x4

L'antica Via del Sale sarà la location del quinto Raduno nazionale Suzuki 4x4, ecco il programma e i costi. Il popolo degli appassionati del fuoristrada Suzuki si riunirà il 17 settembre 2016 per il quinto appuntamento di questo raduno, un'occasione

Suzuki: a settembre il quinto raduno Suzuki 4x4
Vai ai commenti
Luigi Melita
Luigi Melita
Pubblicato il 5 set 2016


L’antica Via del Sale sarà la location del quinto Raduno nazionale Suzuki 4×4, ecco il programma e i costi.

Il popolo degli appassionati del fuoristrada Suzuki si riunirà il 17 settembre 2016 per il quinto appuntamento di questo raduno, un’occasione dedicata ai proprietari di una 4×4 giapponese per immergersi nel panorama della Alpi Cuneesi. Dalle Alpi al mare, i partecipanti al raduno percorreranno le strade bianche dell’antica Via del Sale in un evento che partirà il 17 settembre da Limone Piemonte (CN) e avrà come tappe le pendici del Marguareis fino a 2.651 metri di altitudine e la Liguria con Monesi (IM) per la “polentata".

La carovana Suzuki affronterà tracciati impegnativi che metteranno alla prova mezzi ed equipaggi e l’evento è aperto a tutti i fuoristrada Suzuki, dalla prima generazione di Vitara a Grand Vitara, da Jimny a LS/SJ e non mancheranno le novità, con la possibilità di scoprire il nuovo S-Cross forte delle motorizzazioni turbo (benzina o diesel) e del sistema 4WD ALLGRIP.
Gli interessati potranno iscriversi sul sito Suzuki (usufruendo della riduzione) oppure il 17 settembre “alla porta" a Limone Piemonte presso il Piazzale Nord. I preiscritti pagheranno 80EUR mentre l’iscrizione in loco costerà 90EUR; entrambe le cifre includono l’iscrizione del mezzo più l’equipaggio di due persone. Eventuali partecipanti aggiuntivi pagheranno 25EUR.

  • Ore 08:30 – Iscrizioni, registrazioni e ritrovo a Limone Piemonte (CN), presso Piazzale Nord
  • Ore 9:30 – Partenza percorso sulla Via del Sale
  • Ore 11:00 – Sosta al Rifugio Don Barbera (2.079 m s.l.m.) con assaggio prodotti tipici
  • Ore 13:30 – Arrivo e “polentata" a Monesi (IM)
  • Ore 15:00 – Partenza seconda parte con sosta gastronomica e possibilità di acquisto di prodotti tipici
  • Ore 17:30 – Saluti e consegna di un omaggio ricordo del Raduno
Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento