McLaren: i cerchi leggeri del futuro ispirati alle radici
Si potrebbero ispirare agli alberi, o meglio alle radici, i cerchi leggeri del futuro di McLaren. Scopriamo il motivo. Nei prossimi anni il disegno dei cerchi delle McLaren potrebbe cambiare radicalmente, passando da linee regolari a raggi contorti e

Si potrebbero ispirare agli alberi, o meglio alle radici, i cerchi leggeri del futuro di McLaren. Scopriamo il motivo.
Nei prossimi anni il disegno dei cerchi delle McLaren potrebbe cambiare radicalmente, passando da linee regolari a raggi contorti e irregolari. La motivazione andrebbe ricercata nella volontà di alleggerire ulteriormente questo elemento (importante perché si tratta di una massa non sospesa), ispirandosi al mondo delle radici degli alberi così da poter ridurre spessore e peso delle razze attuali e, al contempo, migliorare la dissipazione dell’energia rispetto ai raggi “dritti".
Lo rivela Frank Stephenson, direttore della divisione design del produttore che parla di come le forme irregolari e razze spaiate permetteranno di sviluppare cerchi più leggeri senza perdere in resistenza. Grazie a questa tecnica, infatti, il colpo con le asperità della strada verrebbe dissipato prima di raggiungere il centro della ruota, consentendo quindi di assottigliare ulteriormente questo elemento senza rinunciare alla funzionalità.
I cerchi del futuro di McLaren saranno quindi più leggeri, più resistenti ma anche più “strani", specie se si è abituati alle linee simmetriche e regolari. Un cambio di paradigma che richiederà ai designer un lavoro non indifferente per far digerire i nuovi modelli ma che, allo stesso tempo, rappresenterà un’interessante sfida dove la creatività si accompagnerà alla tecnica.