Tesla, nuove procedure di sicurezza per Autopilot
Secondo alcuni report, Tesla rilascerà abreve un nuovo versione del software per Autopilot in modo da inserire un sistema più preciso ma anche nuove procedure di sicurezza. Dopo la lunga serie di incidenti riportati negli ultimi tempi, Tesla introdurrà
Secondo alcuni report, Tesla rilascerà abreve un nuovo versione del software per Autopilot in modo da inserire un sistema più preciso ma anche nuove procedure di sicurezza.
Dopo la lunga serie di incidenti riportati negli ultimi tempi, Tesla introdurrà nuove procedure di sicurezza per il suo sistema di guida autonoma: Autopilot. A breve infatti arriverà una nuova versione (8.0) del software che gestisce i radar delle Model S e Model X, in cui sará inclusa la possibilità da parte del computer di bordo di disinserire la guida semi autonoma e che impedirà di riattivarla senza prima una lunga sosta.
A riportare la notizia è Electrek, che aggiunge che a breve arriverà un nuovo post sul blog dello stesso Elon Musk, il quale approfondirà la questione Autopilot come un sistema di sicurezza e quali sono le responsabilità del conducente dopo la sua attivazione. A quanto pare infatti, le indagini sui recenti incidenti hanno evidenziato che il conducente non rispondeva agli avvisi del computer di riprendere il controllo. Attualmente infatti Autopilot avvisa il conducente di rimettere le mani sul volante ad intervalli più ho meno regolari e quest’ultimo deve farlo per evitare che il sistema si disattivi.
A quanto pare a non poter essere reinserito sarà soltanto il sistema che controlla la sterzata automatica mentre il Cruise control adattivo rimarrà riattivabile anche senza impostare la modalità Park. Questa mossa potrebbe essere poi un modo per mettere le mani avanti e ribadire le responsabilità del conducente anche nel momento in cui il pilota automatico è inserito, senza dare al guidatore la possibilità di distrarsi in modo pericoloso.