Viezu: una Jaguar F-Type da 650 CV
"La Jaguar stradale più veloce" è opera di Viezu Technologies, specialista nell'elaborazione di centraline per le vetture di serie, che è riuscito a "spremere" ulteriori 100 CV dai 550 della Jaguar F-Type R. Si chiama Project Predator ed è il risultato
“La Jaguar stradale più veloce" è opera di Viezu Technologies, specialista nell’elaborazione di centraline per le vetture di serie, che è riuscito a “spremere" ulteriori 100 CV dai 550 della Jaguar F-Type R.
Si chiama Project Predator ed è il risultato del lungo lavoro di Viezu Tecnologies, lo specialista inglese nell’elaborazione di centraline e componentistica per aumentare la potenza delle vetture di serie, migliorando l’erogazione della coppia e limitando (per quanto possibile) i consumi di carburante.
Potente e veloce. Anzi, “la più veloce"
Grazie ad un intenso lavoro di tuning del motore e di rimappamento della centralina ECU, Viezu è riuscito a ottenere ulteriori 100 CV dai già impressionanti 550 CV della Jaguar F-Type R “standard", per un output totale di 650 CV.
La centralina è stata testata attraverso il dinamometro Mustang da 3000 CV – fiore all’occhiello del centro ricerca di Viezu Technologies – consentendo alla F-Type R di raggiungere una velocità superiore ai 320 kilometri orari.
Un motore che canta e un’estetica da urlo
Dal punto di vista “fisico", invece, i tecnici di Viezu sono intervenuti utilizzando nuovi filtri dell’aria di maggiore portata e una nuova puleggia per il supercharger, che aumenta la pressione favorendo il dialogo con la rinnovata gestione della combustione. Le sospensioni della Jaguar sono state ribassate di 30 mm, mentre al posteriore spicca un nuovo sistema di scarico, sottolineato dal design “fighter jet", che si può “aprire" nelle configurazioni “loud" e “ultra-loud".
650 CV non possono essere tenuti “nascosti" e quindi ecco che il tuner si è occupato anche della parte estetica, regalando a questa esotica coupé una serie di componenti in fibra di carbonio lucidata (prese d’aria sul cofano, splitter anteriore e diffusore posteriore), mentre spiccano i cerchi pressofusi in alluminio con finitura oro opaco realizzata a mano. Le combinazioni cromatiche sono tuttavia pressoché infinite dato che, per i soli cerchi, sono disponibili 24 diversi colori e finiture.