Cerca

McLaren: il futuro tra super ibride ed elettriche

Si chiama "Track 22" ed è il piano di McLaren che guarda al 2022: entro questa data il produttore ha programmato 15 novità. Ecco quali. Arrivano dal responsabile dell'azienda, Mike Flewitt, le nuove dichiarazioni sul futuro di McLaren. Gli inglesi hanno

McLaren: il futuro tra super ibride ed elettriche
Vai ai commenti
Luigi Melita
Luigi Melita
Pubblicato il 3 ago 2016

Si chiama “Track 22" ed è il piano di McLaren che guarda al 2022: entro questa data il produttore ha programmato 15 novità. Ecco quali.

Arrivano dal responsabile dell’azienda, Mike Flewitt, le nuove dichiarazioni sul futuro di McLaren. Gli inglesi hanno in programma non meno di 15 novità da qui al 2022 e molte di queste dovranno fare i conti con le normative sulle emissioni che diventano sempre più rigide. Tra le novità annunciate, Flewitt ha confermato che il marchio “LT" farà la sua apparizione anche sui modelli della Sports Series ma il focus, al momento, è spostato sulla Super Series, dove è in lavorazione il nuovo sistema ibrido sportivo.

Downsizing e “super ibride"

Per le novità più immediate si proseguirà con il V8 attuale, l’M838T che concede ancora spazio per i miglioramenti e lo sviluppo tecnico. Entro il 2022, però, arriverà una nuova architettura per i motori, che beneficerà dell’ibridazione e abbraccerà la filosofia del downsizing. Ovviamente non si scenderà fino ai quattro cilindri ma, piuttosto, si vedrà l’introduzione di un V6. Flewitt ha poi annunciato che per il 2022 vedremo una gamma McLaren composta da più del 50% di auto ibride grazie alla nuova architettura creata ex novo con l’elettrificazione in mente e ottimizzata anche dal punto di vista della trasmissione. Insomma, non si tratterà di un lavoro di “adattamento" di un sistema termico ma di un progetto integrato e sinergico tra elettrico e benzina.

Il futuro è elettrico?

Interrogato poi sul “post 2022", il CEO ha dichiarato che, superata questa data, “guideremo le auto elettriche". La casa di Woking non si tirerà indietro e, sebbene nel programma “Track 22" non ci sia un’elettrica, il mondo delle EV potrebbe comunque sposarsi con il marchio McLaren. Flewitt ha infatti aggiunto che sarebbe favorevole ad un modello in edizione super limitata (all’interno della Ultimate Series) spinto dal solo propulsore elettrico, aggiungendo: “quando presenteremo un’elettrica si tratterà della sportiva più eccitante che avremo mai fatto".

Vedremo quindi se i desideri del CEO McLaren si concretizzeranno prima del 2022: al momento il produttore sta realizzando un muletto per un’elettrica, prototipo sperimentale che non vedrà la luce nel mondo della produzione ma servirà solo a prepararsi per il futuro. Flewitt, infatti, parla di un’attesa di almeno 7 anni prima di vedere una McLaren EV in commercio.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento