Cerca

Askoll eS1: la prova dei consumi reali

Così come fatto con la Zero SR, la naked elettrica, anche per Askoll eS1 è tempo di tirare le somme sui consumi reali. Lo scooter elettrico realizzato a Vicenza utilizza celle di Panasonic che promettono, nei due pacchi batterie proposti dal produttore,

Askoll eS1: la prova dei consumi reali
Vai ai commenti
Luigi Melita
Luigi Melita
Pubblicato il 15 dic 2015

Così come fatto con la Zero SR, la naked elettrica, anche per Askoll eS1 è tempo di tirare le somme sui consumi reali. Lo scooter elettrico realizzato a Vicenza utilizza celle di Panasonic che promettono, nei due pacchi batterie proposti dal produttore, un’autonomia di fino a 100 chilometri. Innanzitutto bisogna puntualizzare che tale chilometraggio è si veritiero ma si riferisce alla modalità d’uso più castrante delle tre, la Eco. In questa modalità si raggiungono i 35 km/h, velocità alla quale scatta il limitatore.

E’ chiaro quindi che si tratta di una scelta che difficilmente l’utente medio farà, a meno di non avere davvero molto tempo a disposizione e molta tranquillità da dedicare agli spostamenti. Passiamo quindi alle modalità Normal e Power che sono più realistiche nell’utilizzo. Entrambe consentono di raggiungere massimo i 45 km/h ma la Power è quella da usare quando ci si trova di fronte a pendenze frequenti e più difficili dato che offre tutto lo spunto che il motore può darci.

In questa modalità le varie prove effettuate hanno restituito un risultato che si aggira intorno ai 70 chilometri reali con una carica. Il primo viaggio, 27 chilometri in modalità Power con il settaggio massimo per la rigenerazione dell’energia in frenata e decelerazione, è stato effettuato partendo dal 100% su entrambe le batterie e arrivando al 63% su una e al 60% sull’altra, con 39 chilometri residui stimati dal computer di bordo. Questo si è dimostrato preciso nella stima in tutte le modalità, contribuendo a lenire l’ansia da autonomia tipica dei veicoli elettrici.

Le prove successive in modalità Power hanno confermato la prima lettura e l’autonomia di circa 70 chilometri e va segnalato che tutti questi test sono stati effettuati con il “gas" sempre aperto al massimo per avere le prestazioni migliori in termini di velocità di punta e accelerazione.

La Normal consente di guadagnare una decina di chilometri rispetto alla Power raggiungendo tranquillamente gli 80/85 chilometri con un “pieno". La cosa interessante è che si può giocare con le modalità così da spremere quei 5, 10 o 15 chilometri necessari per tornare a casa anche di fronte ad un esaurimento delle pile in una delle modalità più potenti.

In conclusione l’eS1 di Askoll ci permette un buon chilometraggio: se lo utilizzerete ad esempio per gli spostamenti dalla provincia alla città potrete tranquillamente farvi, al costo di una ricarica giornaliera, quei 30 chilometri (60 a/r) per andare e tornare dal lavoro. In una cittadina più piccola si può viaggiare con una carica per tre o quattro giorni e, se usato solo per le commissioni (ad esempio la colazione al bar, il viaggio al panificio, quello alla posta e via dicendo), lo scooter ci permette anche una settimana di utilizzo.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento