Cerca

Jaguar F-Pace: caratteristiche e video di HDmotori

Dopo una lunga campagna pre-lancio, ecco finalmente Jaguar F-Pace, il primo SUV del produttore che si ispira alla F-Type e segue il concept C-X17 anticipato tempo fa. Leggero, agile, capace e spazioso: queste le caratteristiche di un SUV con un abitacolo

Jaguar F-Pace: caratteristiche e video di HDmotori
Vai ai commenti
Luigi Melita
Luigi Melita
Pubblicato il 15 set 2015

Dopo una lunga campagna pre-lancio, ecco finalmente Jaguar F-Pace, il primo SUV del produttore che si ispira alla F-Type e segue il concept C-X17 anticipato tempo fa. Leggero, agile, capace e spazioso: queste le caratteristiche di un SUV con un abitacolo comodo, un bagagliaio da 650 litri e la monoscocca in alluminio (la strutture è realizzata per l’80% in alluminio con parti in magnesio). Il risultato è un’auto, che nella versione diesel da 180 cavalli a trazione posteriore, pesa 1.665 chilogrammi

Immancabile la tecnologia con InControl Touch Pro per l’infotainmente e un touchscreen da 10.2 pollici con connettività internet tramite hotspot WiFi in grado di supportare fino ad otto dispositivi connessi. Interessante anche anche la Activity Key, un wearable che fa da chiave ed è impermeabile, così da lasciare le chiavi all’interno del veicolo e usare il braccialetto per sbloccarlo.

Dall’esterno si nota il design ispirato alla F-Type, i proiettori full LED e i massicci cerchi da 22 pollici su cui poggia questo SUV da 4.73 metri per un passo di 2.974 millimetri. All’interno l’abitacolo offre spazio per cinque adulti e un bagagliaio da 650 litri mentre il sistema di infotainment sfoggia il suo display da 10.2 pollici che nasconde un processore quad-core e un disco SSD per un’esperienza d’uso fluida e in alta risoluzione grazie anche alla strumentazione digitale con schermo HD da 12.3 pollici.

Passando alle prestazioni, con la F-Pace V6 da 380 CV si accelera da 0 a 100 in soli 5.1 secondi mentre la dinamica di guida è assicurata dalle sospensioni posteriori Integral Link, Torque Vectoring di serie e sospensioni Adaptive Dynamic che ottimizzano la risposta a seconda della condizione di guida.

La trazione integrale di tipo “torque on-demand" è realizzata sulla base di quella utilizzata per la F-Type AWD e permette di trasferire la coppia alle ruote anteriori quando si necessita della trazione. L’Adaptive Surface Response è invece il sistema sviluppato da Land Rover che identifica il tipo di superficie e ottimizza la mappatura del motore e i settaggi del controllo di stabilità, sfruttando su F-Pace la modalità per neve e ghiaia che si aggiunge a quelle già viste sulla XF. Non manca poi l’All Surface Progress Control e il Low Friction Launch ad ottimizzare un pacchetto che promette di adattare l’auto ad ogni condizione e terreno.

Infine la sicurezza attiva si basa su una suite di tecnologie come la frenata automatica d’emergenza con riconoscimento dei pedoni, monitoraggio della corsia attivo con correzione della traiettoria, riconoscimento dei segnali stradali e limitatore di velocità intelligente e monitoraggio delle condizioni di stanchezza del conducente. L’head-up display proietta le informazioni di guida direttamente nel campo visivo del pilota e sfrutta la tecnologia laser che riduce le dimensioni e migliora la qualità delle immagini anche con un’alta luminosità ambientale.

Infine l’Activity Key è il braccialetto con transponder integrato, un indossabile che permette di lasciare il telecomando all’interno del veicolo e bloccare/sbloccare l’auto con questo nuovo sistema keyless, ottimo per quando si va al mare o quando non possiamo portarci dietro le chiavi per il rischio di perderle.

Motori

La gamma F-Pace proporrà le versioni Pure, Prestige, Portfolio, R-Sport, S e First Edition. I motori partono con il 2 litri diesel da 180 cavalli (cambio manuale, trazione posteriore o integrale e cambio automatico con trazione integrale) per proseguire con il benzina da 240 cavalli (2 litri, automatico con trazione posteriore).

Proseguendo troviamo po il 3 litri diesel con trazione integrale e cambio automatico e i 3 litri benzina con cambio automatico e quattro ruote motrici, disponibili nei tagli da 340 e 380 cavalli.

 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento