Cerca

Jaguar XE: tecnologia e allestimenti

Jaguar XE è una delle ultime novità inglesi che porta in dotazione una serie di novità tecnologiche, un'auto che punta su lusso e comfort permettendo al cliente di scegliere tra cinque livelli di allestimento e una serie di personalizzazioni. XE Pure

Jaguar XE: tecnologia e allestimenti
Vai ai commenti
Luigi Melita
Luigi Melita
Pubblicato il 19 ago 2015

Jaguar XE è una delle ultime novità inglesi che porta in dotazione una serie di novità tecnologiche, un’auto che punta su lusso e comfort permettendo al cliente di scegliere tra cinque livelli di allestimento e una serie di personalizzazioni. XE Pure sarà il punto di partenza al quale seguiranno XE Prestige, XE Portfolio, XE-R Sport per chi cerca la sportività e XE S. Gli allestimenti “S" e “Portfolio" avranno di serie l’impianto audio Meridian (optional su R-Sport e Prestige) da 380 watt con 11 altoparlanti e molte tecnologie di ottimizzazione del suono.

Come ingressi e sorgenti ci sono la porta USB con integrazione iPod, il jack audio da 3.5 millimetri, connettività Bluetooth e vivavoce per le chiamate con comandi vocali (oltre allo streaming della musica in Bluetooth). Centro di tutto è il display dell’infotainment, un 8 pollici touch che racchiude all’interno anche il navigatore satellitare di serie sulle versioni più ricche.

Immancabile poi tutta la dotazione hi-tech per la sicurezza attiva: l’head up display laser proietta sul parabrezza immagini a colori con le informazioni principali per il conducente ed è più piccolo e più leggero (di un terzo) rispetto agli altri HUD simili. Nella suite di sicurezza troviamo poi cruise control attivo disponibile su tutte le varianti e dotato di radar, frenata automatica d’emergenza e Queue Control, una funzione che permette di seguire l’auto davanti e fermare la nostra in caso di stop nel traffico. Ad un tocco dell’acceleratore, poi, si riattiva il sistema e l’auto accelererà per seguire quella che ci precede arrivando alla velocità e alla distanza impostate.

Infine JaguarDrive Control è di serie su tutte le variante, con varie modalità che impostano l’auto a seconda della situazione e influiscono su sterzo, motore, controllo di trazione, cambio e grafica della strumentazione. Con la Eco si punta al risparmio nei consumi grazie ad una serie di feedback e indicazioni che incoraggiano un comportamento più ecologico al volante mentre in Dynamic la risposta del gas è più pronta, il volante si fa più pesante e le cambiate sono più veloci.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento