Chi frena meglio? Sicuramente BREMBO...
Ecco la Top 50 delle auto che frenano meglio, la classifica delle auto con i minori spazi di arresto redatta da Auto Motor Und Sport. Ben 40 delle vetture presenti nella speciale graduatoria sono equipaggiate con freni dell´azienda italiana, compresa la
Ecco la Top 50 delle auto che frenano meglio, la classifica delle auto con i minori spazi di arresto redatta da Auto Motor Und Sport. Ben 40 delle vetture presenti nella speciale graduatoria sono equipaggiate con freni dell´azienda italiana, compresa la vincitrice assoluta.
L´autorevole quindicinale tedesco Auto Motor Und Sport ha deciso di concentrarsi su un aspetto che a volte viene un po´ trascurato: le frenate. Parlando di auto “normali" si parla sempre più spesso di consumi, di emissioni inquinanti, di vita a bordo, di infotainment…e ci si dimentica di quanto siano importanti gli spazi di arresto per la sicurezza nostra e delle persone che viaggiano con noi. Quando poi si parla di supercar ci si concentra sempre sulla velocità massima, l´accelerazione da 0 a 100 (e anche a 200….), il numero di cavalli o il rapporto peso potenza. In pochi considerano un dato davvero fondamentale come lo spazio di frenata, quando si viaggia ad andature molto elevate. E non è nemmeno la prima volta che test più severi rivelino impianti frenanti inadeguati alle performance, anche di auto blasonate.
I colleghi tedeschi hanno voluto rispondere al seguente interrogativo: “Di quanto spazio hanno bisogno le migliori auto al mondo per fermarsi partendo da una velocità di 100 km/h?".
Hanno così effettuato questo importante test, realizzato con due persone a bordo di ciascuna auto: dopo aver scaldato i freni con 9 frenate decise, alla decima hanno effettuato la misurazione, stilando così una classifica delle 50 vetture che si arrestano in meno spazio.
Prima di parlare di vincitrici e, diciamo così, di sconfitte, c´è un dato che ci rende particolarmente orgogliosi: ben 40 delle cinquanta auto con i minori spazi di arresto sono equipaggiate con freni Brembo, compresa la vincitrice.
La migliore di tutte è la Porsche 911 GT3, l´unica capace di restare sotto la barriera dei 31 metri: 30,7 metri per essere precisi, 30 centimetri in meno rispetto alle inseguitrici. Oltre alle indubbie qualità strutturali e dinamiche della GT di Stoccarda, il merito è dei poderosi dischi da 410 mm di diametro all’anteriore e 390 al posteriore, e delle pinze fisse monoblocco in alluminio Brembo (a 6 pistoncini sull’asse anteriore e a 4 pistoncini su quello posteriore) adottate di serie.
Il secondo posto in classifica è di una sportiva di tutt´altro stampo, tipicamente americana: la Chevrolet Corvette C6 Z06.
Il terzo posto è curiosamente ottenuto a pari merito da altre due fuoriserie che si sono affidate alla tecnologia Brembo: la Ferrari F12 Berlinetta e la Ktm X-Bow GT, entrambe accreditate di una misura di 31,3 metri.
La prima, considerata la capostipite delle 12 cilindri estreme, si avvale di freni carboceramici di terza generazione (da 398 mm all’anteriore e da 360 al posteriore). Misure più contenute (305 mm davanti e 262 dietro) per i dischi autoventilanti della seconda che è riuscita a rivoluzionare il mondo delle auto sportive. In questo caso c´è anche la presenza di un´altra factory italiana di assoluta eccellenza come Dallara, che ne ha sviluppato il telaio.
Ecco, nel dettaglio, la classifica delle prime dieci:
1 – Porsche 911 GT3
2 – Chevrolet Corvette C6 Z06
3 – Ferrari F12 Berlinetta
4 – KMT X-Bow GT
5 – Porsche 918 Spyder
6 – Lexus LFS
7 – Pagani Zonda F
8 – Dodge STR Viper
9 – Lamborghini Gallardo LP 570-4 Squadra Corse
10 – Lamborghini Aventador LP 700-4
Ma il dominio degli impianti frenanti Brembo emerge in modo ancora più netto prendendo in considerazione proprio questa Top Ten: 9 su 10 sono equipaggiate con dischi (in 6 casi carboceramici) e pinze dell´azienda italiana. Porsche, Lamborghini, Ferrari, Pagani, Lexus e Dodge hanno scelto il brand italiano che per ciascun modello ha realizzato un impianto ad hoc.
Del resto non potrebbe essere altrimenti, visto che Brembo vanta 40 anni di esperienza sui tracciati e nelle competizioni più importanti al mondo: l´anno scorso, per esempio, i loro freni hanno equipaggiato le monoposto che hanno vinto i campionati di Formula 1, GP2 Series, GP3 Series e della 500 Miglia di Indianapolis; ma anche le vetture che hanno conquistato la 24 Ore di Le Mans, il Mondiale Endurance e la Blancpain GT Series.
E ora diamo un´occhiata alle Case automobilistiche: sono 20 Case in rappresentanza di 7 nazioni nella speciale Top 50. La Germania monopolizza la classifica con 25 modelli, la metà dell’intero parco auto in classifica. Assoluta protagonista la Porsche con 13 auto, ma sono 5 anche le versioni sportive di Audi, 3 quelle di Mercedes e 2 per BMW, più alcune supercar di nicchia come la Artega e la Wiesmann.
Il secondo posto è per l’Italia con 10 modelli grazie al contributo di tre Ferrari e 5 Lamborghini e di eccellenze come la Pagani Zonda e l’Alfa Romeo 4C. Il Giappone vanta la presenza di Lexus e Subaru. Gli Stati Uniti annoverano 2 Corvette, 1 Viper e 1 Mustang. La Gran Bretagna è rappresentata da 5 Lotus, 1 McLaren e 1 Mini, la John Cooper Works GP.
Ecco l’intera Top 50 redatta da Brembo: