Volvo e Geely: le novità di segmento C in arrivo
Volvo ha intenzione di proporre al pubblico europe una nuova gamma di modelli compatti di medie dimensioni, auto di segmento C che saranno realizzati insieme ai proprietari di Volvo, il gruppo Geely. I due hanno inaugurato un nuovo polo tecnologico, il

Volvo ha intenzione di proporre al pubblico europe una nuova gamma di modelli compatti di medie dimensioni, auto di segmento C che saranno realizzati insieme ai proprietari di Volvo, il gruppo Geely. I due hanno inaugurato un nuovo polo tecnologico, il China Euro Vehicle Technology di Gothenburb.
Nei piani del produttori ci sarà una piattaforma per tutta una serie di modelli di segmento C, da una competitor per Golf e Focus ad un crossover (XC40) fino all’erede della V40. Le auto saranno basate sulla piattaforma modulare e scalabile nelle sue caratteristiche, in grado quindi di variare lunghezza, larghezza e passo oltre a permettere un’ottima versatilità nella dotazione e negli equipaggiamenti. L’obbiettivo è ovviamente quello della riduzione dei costi, in modo da utilizzare un’architettura più più modelli che andranno in vendita in Europa e anche nel mercato cinese.
La parte interessante è che questi moduli permettono di creare moltissime combinazioni: il modulo frontale, ad esempio, integra sospensioni anteriori e sterzo e può variare nelle prestazioni, consentendo di montare un modulo “low cost" per un’ipotetica auto economica o uno più sportivo per un’auto che guardi alle prestazioni. Anche il sistema di riscaldamento e raffreddamento sarà scalabile, così da adattarsi ad auto più compatte, all’utilizzo di un sistema multi-zona per quelle più grandi e proponendo diversi livelli di filtri per la qualità dell’aria nell’abitacolo.
Immancabile poi lo sguardo al mondo delle ibride per le quali si parla di un asse posteriore elettrificato, con il motore elettrico quindi, e di un anteriore con il termico. La trazione integrale sarà poi possibile in modo da aprire la strada a crossover o SUV compatti come la XC40. Manca un annuncio ufficiale ma ci si aspetta di scoprire qualcosa in più sulla nuova gamma Volvo a breve e, in un paio d’anni, dovrebbero essere pronti i primi modelli.