CIWRC: Rossetti e Maurigi vincono il 1000 Miglia
Il Campionato Italiano Wrc si è aperto con una gara straordinaria, il 39° Rally 1000 Miglia vinto da Luca Rossetti e Ivan Maurigi, su Ford Fiesta Wrc. Ottime le prove dei maggiori indiziati per la vittoria nel tricolore. E' partito il Campionato Italiano
Il Campionato Italiano Wrc si è aperto con una gara straordinaria, il 39° Rally 1000 Miglia vinto da Luca Rossetti e Ivan Maurigi, su Ford Fiesta Wrc. Ottime le prove dei maggiori indiziati per la vittoria nel tricolore.
E’ partito il Campionato Italiano Wrc e nel migliore dei modi, con una gara ricca di spunti tecnici e sportivi che ha visto protagonisti assoluti alcuni dei migliori piloti italiani della specialità e le vetture regine del rallismo internazionale e tra queste anche la debuttante, per i rally tricolori, Hyundai i20.
Alla fine di un’aspra battaglia, che ha avuto come scenario alcune delle prove più belle ed impegnative del Rally 1000 Miglia, gara organizzata dall’ Automobile Club Brescia, la vittoria è andata a Luca Rossetti e Ivan Maurigi. Il friulano, già campione italiano ed europeo, ha sfruttato al meglio la sua grande esperienza, tenendo dietro due dei possibili protagonisti del tricolore: Elwis Chentre e Marco Signor, entrambi su Ford Focus Wrc, al secondo e terzo posto della classifica assoluta.
Per entrambi, una gara bella, veloce con un occhio alla classifica di gara, ma con l’altro, attento a quella di campionato. Hanno evitato di prendersi rischi inutili per tenere dietro un pilota come Rossetti, che non parteciperà all´intera stagione.
Sfortunati invece altri due possibili pretendenti al tricolore wrc: Paolo Porro, su Ford Focus, rallentato prima e poi fermato da problemi elettrici e Alessandro Bosca, su Ford Fiesta Wrc, ritiratosi per la rottura del cambio.
Corrado Fontana è quarto assoluto: ha portato al debutto in una gara del tricolore la Hyundai i20 wrc, la più moderna e quindi, sulla carta, la più performante delle vetture in gara. Problemi di assetto però hanno rallentato la sua corsa, ma il distacco patito alla fine dagli altri, è sembrato un po’ eccessivo.
Quinto assoluto si è distinto un performante Cristiano Manzini, a bordo di una Ford Fiesta Wrc.
A parte i protagonisti assoluti, tra gli iscritti al tricolore WRC, buone le prove anche di Roberto Vellani, su Peugeot 207 S2000 e Alex Vittalini, con la Citroen DS3.
Tra gli altri partecipanti del Campionato Italiano WRC si sono classificati 16° assoluto Kevin GIlardoni, su Renault Clio R3; 19° Alessandro Marchetti, Renault Clio R3, seguito subito dalla Citroen C2 di Luca Fiorenti; 24° Manuel Lugano su Renault Clio R3 e più indietro “Chicco", Citroen C2 e Rainer, Honda Civic.
Concluso il primo appuntamento dell’ottava edizione del Suzuki Rally Cup, riservato alle vetture giapponesi: la gara è stata dominata interamente da Paolo Amorisco, Suzuki Swift di Classe N2, davanti a Marco Cappello su Swift R1B.
Tra le vetture in lotta per la Coppa CSAI R1 Nazionale ad avere la meglio in gara è stata la Mini Cooper S del bresciano Nicola Novaglio.
CLASSIFICA ASSOLUTA 39° Rally 1000 Miglia: 1.Rossetti-Maurigi (Ford Fiesta Wrc) in 1:02’52.6 ; 2. Chentre – Gualtieri (Ford Focus Wrc)a 19.0;3.Signor-Bernardi( Ford Focus Wrc) a 23.2 ;4.Fontana-Arena (Hyundai i20)a 1’31; 5.Manzini-Lucchi (Ford Fiesta WRC) a 2’19.7; 6.Niboli-Fappani (Peugeot 208 R5)a 4’18.5;7.; 7.Liberini-Guerra (Peugeot 207 S2000) a 4’26.8;8. Hoebling-Grassi (Skoda Fabia S2000) a 4’39.6; 9.Vescovi (Renault Clio R3)a 4’48.3;10.Catterina-Michi (Peugeot 207 S2000)a 4’55.5
CLASSIFICA ASSOLUTA CAMPIONATO ITALIANO WRC: Chentre 12 pt ; Signor 10.