Cerca

Garmin al CES 2014: i prodotti dedicati all'auto tra dashcam e head-up-display

Garmin al CES 2014 si presenta con diversi dispositivi per rendere più tecnologica la nostra auto e, oltre a nuovi navigatori satellitari nuvi da 5 e 6 pollici, presenta un head-up-display di seconda generazione e una dashcam. Partendo dall'HUD+ il

Garmin al CES 2014: i prodotti dedicati all'auto tra dashcam e head-up-display
Vai ai commenti
Luigi Melita
Luigi Melita
Pubblicato il 8 gen 2014

Garmin al CES 2014 si presenta con diversi dispositivi per rendere più tecnologica la nostra auto e, oltre a nuovi navigatori satellitari nuvi da 5 e 6 pollici, presenta un head-up-display di seconda generazione e una dashcam.

Partendo dall’HUD+ il produttore introduce un’evoluzione del modello presentato qualche tempo fa e corredato da un’applicazione gratuita per smartphone (Garmin HUD app). Rispetto al modello precedente si è lavorato sul migliorare la chiarezza delle informazioni proiettate sulla pellicola trasparente da applicare al parabrezza e tramite la connessione bluetooth con lo smartphone si può visualizzare il navigatore (con mappa Europa, app disponibile per iOS, Android e Window Phone), il traffico e la velocità.

Con HUD+ i servizi Lifetime Maps e Lifetime Traffic sono integrati e consentono di non sborsare altro denaro per gli aggiornamenti per l’intera vita del prodotto. Garmin HUD+ sarò disponibile da febbraio a 179EUR.

Insieme all’head-up-display arriva anche una dashcam, una piccola videocamera da installare sul cruscotto per riprendere le proprie imprese al volante (in pista o magari durante una passeggiata in montagna o al lago) ma anche per avere un occhio elettronico in grado di fare da prova in caso di incidenti.

La proposta di Garmin è caratterizzata da un sensore in grado di riprendere video Full HD (1080p ma anche 720p e WXGA) su memoria da 4 GB aumentabile tramite microSD, il tutto con uno schermo da 2.3 pollici per controllare l’inquadratura e la possibilità di scegliere la versione GPS per avere anche la geolocalizzazione.

La registrazione avviene a ciclo continuo così da non doversi preoccupare di cancellare i vecchi dati per fare spazio a quelli nuovi: una volta esaurita la memoria il dispositivo elimina i filmati più vecchi e via dicendo. In caso di forte accelerazione o decelerazione (quindi ad esempio in caso di incidente), la dashcam si attiva automaticamente registrando i minuti precedenti all’urto e quelli successivi, salvando il tutto in una zona protetta e non cancellabile così da avere un backup audio/video delle situazioni più critiche.

Inoltre se la dashcam è collegata alla presa di alimentazione, la registrazione avviene in maniera automatica: la camera si accende all’accensione dell’auto e si spegne automaticamente quando usciamo dal veicolo.

Garmin Dash Cam 10 (senza GPS) costerà 199EUR mentre Garmin Dash Cam 20 (con GPS) costerà 229EUR.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento