il 1° GP HDmotori.it al PalaK | Kart indoor
Si è svolto nella futuristica struttura del Pala K di Cinisello Balsamo il primo Gran Premio di HDmotori.it. Le 5 dita più veloci si sono aggiudicate la possibilità di correre assieme al nostro test driver Andrea Galeazzi e al commentatore ufficiale del
Si è svolto nella futuristica struttura del Pala K di Cinisello Balsamo il primo Gran Premio di HDmotori.it. Le 5 dita più veloci si sono aggiudicate la possibilità di correre assieme al nostro test driver Andrea Galeazzi e al commentatore ufficiale del WTCC di Eurosport Paolo Allievi un mini GP sui Kart elettrici della struttura inaugurata circa un anno fa a Cinisello Balsamo, provincia di Milano.
I nostri ringraziamenti vanno ad Alessio, Giacomo, Gianluca, Lorenzo, ma sopratutto a Vitaly che con la sua moto 125, quindi senza fare l’autostrada, è arrivato da Treviso!!! Grandissimo!
Se avete visto il video avrete capito chi ha fatto il miglior tempo e chi ha vinto, ma lo spirito non era quello di vincere ma partecipare a una serata in allegria e sopratutto provare i nuovissimi kart elettrici della struttura.
I TEMPI DELLE QUALIFICHE
Vi posso dire che il divertimento è veramente al top, anche se la filosofia è diversa rispetto ai kart a scoppio (sempre paragonando le varie piste indoor). Il più grande vantaggio è il non respirare i gas di scarico e uscire dal kartodromo con i vestiti puliti e non intrisi di puzze strane.
La guidabilità dei kart è paragonabile a quelli a scoppio, quello che migliora è lo spunto. La cosa che potrà far storcere il naso ai puristi è la possibilità, dalla “regia", di rallentare un kart in caso di scorrettezze del pilota.
Anche la potenza che arriva alle ruote (posteriori) è modulata in base ai tempi. Man mano che si scende con i tempi la potenza del kart aumenta. Per avere un boost di potenza istantaneo è possibile usare, solo una volta ogni 2 giri, il kers, ovvero un pulsantino blu che sprigiona per circa 3/4 secondi, la massima potenza. Utilissimo in fase di sorpasso.
Bella la pista, abbastanza tecnica, con la punta di velocità di 60 km/h che si raggiunge in discesa, giù dal ponte, in curva. Forse il punto più difficile della pista dove una buona traiettoria e un buon controllo del mezzo possona fare la differenza nei tempi.
Una esperienza di guida scuramente piacevole, molto divertente, sopratutto per chi vuole passare una serata in compagnia degli amici, magari mangiandosi una pizza (nel ristorante interno al circuito) girando con kart sicuri, veloci e green.
LA CLASSIFICA DEL 1° GP HDmotori.it
IL PALA K
L´IDENTITA´
Alle porte di Milano, a Cinisello Balsamo, nasce Pala K il primo impianto ecologico d´Europa di kart elettrici.
Pala K fungera da moderno collettore per il divertimento ludico-sportivo dell´intera area, rappresentando una nuova dimensione dell´intrattenimento indoor, un moderno parco tematico improntato al Motorsport su un´area di ben 10.000 mq la maggior parte coperta, caratterizzata da un elevato livello di ospitalita, qualita e comfort, da uno stile “tecno" ed un design innovativo.
Argento metallizzato, forme moderne: la tensostruttura sembra atterrata direttamente dal futuro. Catalizzatore del nuovo impianto polivalente e lo spettacolare circuito tracciato da un pool di piloti professionisti di kart e auto da corsa. Oltre 600 i metri di rettilinei, chicanes e curve mozzafiato, inseriti in una struttura davvero unica. Un parco mezzi di oltre 50 kart elettrici, molto piu sicuri e performanti dei tradizionali kart a scoppio.
Lo spazio interno e stato diviso in tre aree, una dedicata alle aziende con sala congressi da 200mq e 120 posti a sedere, sala catering da 300mq, zona espositiva. La seconda zona e per il pubblico occasionale o per i gruppi organizzati con spogliatoi attrezzati, infermeria, servizio di bar paninoteca, terrazza panoramica rialzata. La terza zona e dedicata alle famiglie con bambini, che troppo piccoli per salire sui kart potranno ugualmente cimentarsi nel ruolo di pilota guidando mezzi elettrici appositamente creati per loro in un minicircuito. Per i piu piccoli invece 2-4 anni ci saranno dei giochi dedicati.
Gli appassionati di Karting e di velocita potranno vivere una esperienza unica di guida grazie alla alta tecnologia dei mezzi: sicuri, veloci, ecologici, in grado di adattarsi a differenti capacita di guida, di gestire automaticamente dati relativi a tempi sul giro, medie, prestazioni.
Allo stesso tempo Pala K rappresenta una valida alternativa per trascorre il tempo libero adatta per giovani e famiglie alla ricerca di uno svago divertente, emozionante e inconsueto.
Per tutti la possibilita di toccare con mano il concetto di High Tech grazie alla tecnologia innovativa, all´avanguardia dei mezzi, allo spazio non convenzionale trendy ed ecologico.
Si potra praticare uno sport competitivo e a basso costo grazie ad una pista per Go Kart elettrici ad alte prestazioni, dove l’utente puo divertirsi in un contesto di massima sicurezza.
10.000 metri quadri di tecnologia ad impatto ambientale pari a zero grazie all´utilizzo di Kart elettrici e alle caratteristiche della tensostruttura senza nessun inquinamento acustico. Tutti i mezzi all´interno della struttura sono elettrici e quindi senza emissioni nocive, la struttura e completamente trasportabile, si installa senza danneggiare il fondo qualunque esso sia.
Lo spazio e fruibile a tutti e, grazie ai comandi al volante, i Kart possono essere utilizzati agevolmente anche dai portatori di handicap.
Di rilevanza sono inoltre le iniziative di impatto sociale che verranno concretizzate presso il Pala K a partire dalla promozione di meeting e corsi riguardanti l´Educazione e la Sicurezza Stradale per gli studenti delle Scuole e le iniziative di carattere educativo-formativo come la Scuola di avviamento al Karting per ragazzi tra i 7 e i 13 anni diretta da Alex Caffi.
LA STRUTTURA
Pala K e un centro polifunzionale che ospita al suo interno attivita ludiche- sportive d´intrattenimento e i tradizionali servizi complementari food and beverage nell´ottica di offrire un ventaglio di soluzioni complete e originali anche grazie ad una ergonomica distribuzione degli spazi.
La struttura comprende:
Moderna pista indoor: circa 600 mt., realizzata secondo i piu moderni standard di sicurezza ed ecosostenibilita.
Bar e ristorante: l´area food e costituita da un ristorante-pizzeria “Dazeroacento" e un lounge bar “Race Cafe" in grado di servire velocemente cibi e bevande curati e di ottimo livello.
Sala Congressi/Meeting: Pala K e in grado di offrire una sala congressi con 120 posti a sedere, dotata di tutte le moderne attrezzature tecnologiche necessarie.. La presenza di un circuito di kart elettric all´interno della struttura del Pala K permette di dare un taglio particolare alle iniziative ed eventi che un´azienda puo decidere di adottare nella propria strategia aziendale.
Foodtime Room: una sala banqueting molto ricettiva, dedicata a banchetti o eventi aziendali, con una capienza di 200 persone a sedere (capienza che naturalmente aumenta nel caso si richieda un servizio a buffet). Il ristorante interno, il “Dazeroacento", e in grado di fornire un servizio catering estremamente vario e ricercato, garantendo un´ estrema freschezza degli ingredienti utilizzati, con la possibilita di scegliere tra dei menu gia prefissati o eventualmente personalizzarli.
Kids Club: un´area bimbi molto ampia, che riesce a soddisfare le esigenze dei bambini da 0 a 14 anni. L´orario di apertura del Kids Club, destinato alle famiglie e ai bambini in eta scolare prevede l´apertura nel pomeriggio, fino alle ore 20 durante la settimana, e con apertura anticipata durante il fine settimana. Ricordiamo che l´area e circoscritta e sorvegliata e i bambini sono seguiti da personale specializzato che li sorveglia durante il periodo di permanenza nell´area. Sopra i 3 anni di eta, e possibile lasciare i bambini al Kids Club per un tempo massimo di due ore e non e obbligatoria la presenza del genitore. I bambini saranno sorvegliati dal personale presente e indosseranno un bracciale di riconoscimento. Nel Kids Club, cosi come anche in altri punti del Pala K ci saranno delle nurseries cosi come degli adattatori per facilitare i bambini piu piccoli all´accesso ai
Mini shops, corner commerciali e spazi espositivi
Video giochi e simulatori: un´area dedicata ai videogiochi e simulatori di guida di ultima generazione (quest´ultimi con pedali di guida e seduta molto simili alle vetture di Formula Uno: con un monitor davanti si avra la possibilita di provare vari tracciati). La verosimiglianza con l´esperienza reale li rende estremamente accattivanti al pubblico perche li fa sentire “piloti veri". Sara anche possibile organizzare sfide tra i giocatori di videogiochi e simulatori. Quest´area e accessibile a tutti, non ci sono limitazioni di tempo all´uso. (prossima apertura)
Spazio per corsi di Sicurezza stradale.
PALA K: IL CENTRO POLIVALENTE FAMIGLIE
La famiglia puo trovare nel Pala K un´ottima opportunita di trascorrere del tempo soddisfacendo gli interessi di tutti i componenti. E´ possibile iscriversi a tutti gli eventi della pista gia programmati o prenotati, previa autorizzazione del gruppo gia organizzato. Si potra altresi organizzare un evento ad esempio un GP, sul momento, accordandosi con delle persone gia presenti. Particolare attenzione e stata dedicata ai piu piccoli i quali potranno usufruire del minicircuito con kart a gettoni e la pista tradizionale per bambini dai 6 anni. La famiglia puo trovare al Pala K tante offerte di intrattenimento, a partire dal Kids Club, un´area bimbi molto ampia, che riesce a soddisfare le esigenze dei bambini da 0 a 14 anni. I giochi presenti sono molti e diversificati: si va dai gonfiabili, ai tappeti elastici, ai castelli con scivoli, alla minipista con mezzi elettrici a gettoni, ai giochi a dondolo, per i quali giochi non c´e limite di eta o di altezza. E´ oltretutto possibile organizzare e prenotare feste di compleanno (fino a quattro feste in contemporanea) in collaborazione con l´area ristorante del Pala K.
SINGOLI E GRUPPI
Gruppi di amici, colleghi, appassionati possono trascorrere al Pala K per una serata diversa e trovare un ambiente accattivante dalle molte risorse, che mette loro a disposizione divertimento, cibo e bevande. Il gruppo puo scegliere tra vari tipi di evento: la sessione di prove libere di 10 minuti, il mini GP che comprende 10 minuti di qualifica e un certo numero di giri di gara (tra i 10 e 12 su questa pista), il GP, suddiviso in 10 minuti di prove libere, 10 minuti di qualifiche e 10-12 giri di gara in base alla miglior qualifica realizzata da ciascun concorrente e gare Endurance, il parametro di riferimento e la durata, e suddiviso in squadre (a numero variabile) e vince la squadra che, in un determinato tempo, percorre piu giri; oppure la competizione puo essere impostata sul numero di giri, ad esempio 60 per manches, in questo caso vince la squadra che completa i giri nel minor tempo possibile.
Oppure e possibile organizzare anche una gara a gruppi a eliminazione (che per esempio potrebbe essere prevista in concomitanza di una festa di compleanno). In due ore, ad esempio 3 gruppi da 10 fanno libere qualifiche e gare fino a gareggiare nella super finale con il campione.
BUSINESS
Pala K e il partner ideale per l´azienda interessata a organizzare meeting, happening, eventi, corsi in una struttura che e in grado di fornire tutto il supporto tecnologico e logistico indispensabile ma al contempo offrire una location che renda tale esperienza certamente singolare e indimenticabile. Presso la struttura sara possibile organizzare iniziative ad hoc e personalizzate a seconda delle esigenze dell´azienda. Il team di Pala K e estremamente duttile e la gamma di possibili attivita che potrebbero essere realizzate per l´occasione dell´evento sono estremamente varie.
CORSI DI EDUCAZIONE STRADALE
Presso Pala K verranno organizzati corsi o giornate dedicate all´ educazione stradale per istituti scolastici, e cioe scuole elementari, medie, superiori, senza limiti di numero di partecipanti. Queste iniziative saranno organizzate in collaborazione con la polizia municipale di Cinisello Balsamo ed eventuali altri comuni interessati.
Queste giornate saranno strutturate utilizzando la sala meeting di Pala K con un´introduzione teorica da parte della polizia municipale o stradale, e poi la possibilita di provare la pista da parte di scolari e studenti. Questi corsi sono aperti a tutti gli istituti scolastici gia citati, sia dell´interland Milanese che
esterni ad esso. L´utilizzo della struttura del Pala K sara offerta gratuitamente agli istituti scolastici: verra richiesta la sola copertura dei costi . Sul piazzale antistante la tensostruttura , in accordo con il comune e sempre con la collaborazione dei vigili urbani, potra essere organizzato anche un tracciato che ricalchi quello cittadino con corsie, attraversamenti pedonali, semafori e cartelloni stradali. Possiamo prevedere anche degli incontri presso gli istituti scolastici con personale qualificato con lezioni esclusivamente teoriche, supportate da slide o filmati video, improntate all´educazione stradale, al codice della strada e alle norme di comportamento. Eventualmente e possibile poi una prova pratica, anche in un momento successivo, presso la nostra struttura, in momenti organizzati fuori dall´orario di apertura.
SCUOLA DI AVVIAMENTO AL KARTING
La Scuola di avviamento al Karting sara ospitata all´interno del Pala K dedicata ai minori tra i 7 e i 14 anni, con un numero massimo di 10 partecipati per corso, per istruirli su una prima educazione stradale, cercando di fargli assorbire la differenza tra l´essere in pista e l´essere su strada, il codice della strada, la condotta del mezzo, e con lo scopo di offrire un avviamento ad una attivita sportiva. Con il corso avanzato successivo, si cerchera di dare una maggiore formazione tecnico-sportiva senza tralasciare la parte teorica
e vedra come come supervisore Alex Caffi, ex pilota di Formula 1.
GREEN, PASSIONE E TECNOLOGIA
Pala K si configura come impianto all´avanguardia ma soprattutto il primo in Europa per grandezza e caratteristiche strutturali improntate sull´uso di materiali tecnici a bassissimo impatto ambientale (praticamente zero). La copertura e stata concepita utilizzando PVC ultra-resistente di ultima generazione , resistente al fuoco , sostenuta dall´interno da tralicci di acciaio. La struttura e assicurata e rinforzata esternamente da tiranti d´acciaio – sovradimensionati – per tutto il perimetro, ancorati al suolo. La pista e i mezzi sono stati concepiti con sistemi di gestione e controllo derivati direttamente dal mondo della Formula 1 e dalle competizioni motoristiche in genere: tecnologia all´avanguardia, elevati standard di sicurezza attiva e passiva, prestazioni sorprendenti sono solo alcune delle innovazioni che rendono Pala K la nuova frontiera dell´intrattenimento da corsa.
IL CIRCUITO
Oltre 600 metri di rettilinei e curve mozzafiato. Quello del Pala K e uno spettacolare circuito, tracciato da un team di piloti professionisti di kart e auto da corsa, coordinati dall´ex pilota di Formula 1 Alex Caffi. Una moderna pista indoor, circa 600 metri di rettilinei e curve emozionanti, inseriti in una struttura unica e avveniristica, realizzata secondo i piu moderni standard di sicurezza (attiva e passiva), ideale per “saggiare" il brivido della velocita, quella scossa di “adrenalina" pura che regala sensazioni uniche.
Studiato per soddisfare le esigenze di tutti i potenziali frequentatori, dal principiante/neofita al “pilota" esperto fino all´ appassionato “purista" delle competizioni motoristiche, il tracciato e un mix di tratti misto-lenti, che si fanno preferire per la pulizia e tecnica di guida, e tratti veloci, con il fiore all´occhiello rappresentato -primo ed unico in Italia – da un lungo rettilineo sopraelevato (oltre 100 metri), che termina con una discesa in lieve contropendenza ed una “staccata" mozzafiato. |
PARCO MEZZI K-racer: questo l´accattivante nome dei veicoli realizzati in esclusiva per questa struttura, Il parco mezzi e costituito da 50 kart elettrici. Per i piu bravi, che scendono al disotto di un certo tempo limite, ci sara a disposizione il KC |
(Kart Competition), molto piu prestazionale, quasi simile a un Kart da competizione. Vi e in fine K junior , adatto per bambini da 6 anni e con un limite minimo di altezza di 120 cm. I kart hanno la pedaliera regolabile avanti e indietro e il volante regolabile in altezza. E´ possibile anche avere una telecamera montata sul casco del singolo pilota e riprendere il proprio evento: sara cura del team di Pala K inviare al pilota il file del video.
I veicoli utilizzati in pista rappresentano il meglio delle recenti innovazioni tecnologiche in termini di sicurezza, robustezza ed adattamento alla guida: si tratta di kart elettrici di ultimissima generazione che si apprestano a soppiantare quelli tradizionali mossi dal motore a scoppio e alimentati quindi a benzina. Oltre al rispetto delle piu recenti politiche ambientali i vantaggi dei Kart elettrici sono tanti e tali che, oltre a far pendere la bilancia decisamente verso quest´ultimi rappresentano senza alcun dubbio il futuro.
Tra le caratteristiche principali dei Kart elettrici si rammenta:
zero emissioni nocive e rumorosita secondo i nuovi parametri stabiliti per le leggi anti-rumore;
la pista “indoor", grazie al motore elettrico dei Kart, non necessita di alcun impianto di ventilazione o aspirazione/depurazione dei fumi di scarico;
nei confronti dei Kart a scoppio, si risolve il problema della detenzione “in casa" di un deposito carburante, con tutte le problematiche legate alle severe prescrizioni antincendio (DM del marzo 1998).
Strettamente connesso al tema dell´ecologia e dell´ambiente e la questione legata alle Autorizzazioni amministrative per l´apertura ed esercizio degli impianti. La normativa Europea e oramai orientata verso il divieto di utilizzo dei motori a scoppio nelle strutture “INDOOR" e ben presto le legislazioni nazionali dovranno reperire ed adeguarsi a tale indirizzo, conseguenza che di fatto si sta gia verificando nel nostro Paese, ove molte Amministrazioni Comunali rifiutano le concessioni talvolta richieste anche per l´utilizzo in impianti all´aperto dei mezzi a scoppio.
quanto riguarda invece le caratteristiche costruttive che
Per
contraddistinguono dal punto di vista dell´innovazione e sicurezza attiva e passiva i kart elettrici, si sottolinea:
- Scocca integrale in “resina polietilenica" a copertura di tutti gli organi meccanici ed elettrici oltre che quasi totale del telaio (rimane libero il sedile e la posizione di guida anche per facilitare la salita e discesa a bordo del pilota). Cio comporta l´eliminazione di svariati problemi o pericoli tuttora irrisolti e presenti nei kart a benzina quali: non sussiste piu il rischio di ustione al braccio dal lato motore od altre parti del corpo in caso di contatto accidentale con la marmitta; i capelli od indumenti lunghi o sciolti (es. sciarpa, cravatta o foulard) non possono piu incastrarsi negli ingranaggi della trasmissione; il serbatoio del carburante – non essendo presente – in caso d´impatto non si sgancera piu dalla colonna dello sterzo con conseguenze inimmaginabili in caso di fuoriuscita della benzina, senza trascurare i rischi intrinseci alle frequenti operazioni di rifornimento. Superfluo, dunque, dilungarsi ancora sui vantaggi e pregi direttamente ascrivibili alla sua concezione costruttiva.
- ROLLBAR, in struttura tubolare ad alta resistenza: sono 2, uno integrato nel sedile del pilota definito “antirovesciamento" (obbligatorio negli USA), sebbene nei kart elettrici, dato il peso (leggermente superiore) equamente ed idoneamente distribuito, il rovesciamento in oltre 10 anni dalla loro introduzione non si e mai verificato; inoltre e stato recentemente omologato dal TUV tedesco, l´Ente considerato piu severo e restrittivo in materia. Nonostante la non obbligatorieta nei Paesi europei (difatti nessun kart tradizionale a scoppio ne e erroneamente dotato), si ritiene uno strumento imprescindibile a garanzia della sicurezza delle persone a bordo, come dei mezzi, a maggior ragione considerato il notevole flusso di utenti eterogenei (per
eta, sesso e capacita) che li noleggiano. L´altro Rollbar e conglobato nella parte anteriore del telaio, appena sopra la pedaliera, a protezione degli arti inferiori nella remota ipotesi di urti frontali.
- PARAURTI INTEGRALE (IN POLIETILENE) di protezione: montato, senza soluzione di continuita, tutt´intorno al kart (fiancate laterali, frontale e posteriore), e collegato direttamente al telaio per mezzo di robusti tamponi – denominati “silent-block" -, aventi la funzione non solo di elemento “anti-intrusione" ma anche di ammortizzatore in caso di collisione con altri mezzi.
- CINTURE di SICUREZZA a 4 PUNTI: indispensabili poiche assicurano efficacemente il pilota al kart in caso di contatto (collisioni tra kart o con le barriere).
- DISABILITAZIONE AUTOMATICA DELL´ACCELERATORE: in caso di frenata improvvisa e violenta un sensore (collegato alla centralina elettronica) rileva la pressione del freno, disabilitando immediatamente l´acceleratore come importante misura di sicurezza (molto utile nel caso di neofiti o principianti).
- INTERRUTTORE DELLA RETROMARCIA: contrariamente ai kart tradizionali con motore a scoppio, gia da diversi anni “l´elettrico" e equipaggiato con un interruttore che permette la manovra in retromarcia, in modo da poter riprendere la giusta direzione in pista; l´introduzione di questa importante miglioria ha completamente eliminato le situazioni di grave pericolo dovute all´intervento del personale di pista o, peggio ancor, al pilota che scende dal proprio mezzo per spingerlo e rimetterlo in carreggiata.
- LUCI DI STOP (POSTERIORI): altro accorgimento che fa pendere la bilancia verso l´elettrico, soprattutto alla luce del fatto che gli utilizzatori non sono tutti piloti professionisti od esperti; alla pressione (anche leggera) del pedale del freno si accendono le luci – rosse – dello stop posteriore per segnalare a chi insegue che il mezzo che precede ha iniziato la frenata, cosi come normalmente avviene per le vetture di serie durante la circolazione stradale.
- DIFFERENZIALE: altra novita tecnologica tuttora non presente nei kart a benzina, e uno dei fattori fondamentali di successo e di gradimento poiche lo rende accessibile ad un vasto e variegato pubblico, compreso le donne, i minori e bambini; infatti la presenza del differenziale sull´assale posteriore nelle curve evita prolungati e notevoli sforzi con le braccia, gesti poco abituali e non alla portata di tutti, rendendo piu agevole e naturale la sterzata in curva grazie anche ad una maggior tenuta del mezzo, senza che cio pregiudichi le prestazioni ed il piacere di guida.Da rilevare, infine, l´innovativo sistema di gestione e controllo che interagisce direttamente con i kart e con la pista, derivato dalla tecnologia utilizzata sulle vetture di F.1 a beneficio della sicurezza: si tratta di una sorta di TELEMETRIA costituita da antenne (posizionate lungo il tracciato), da sensori (sui kart) e da un radio-controller in uso al personale del circuito, con la comunicazione tra i citati elementi che avviene tramite impulsi radio.Il sistema permette:
- il controllo, tramite il radio controller manuale, di quanto avvienein pista con possibilita d´intervenire, rallentando od addirittura fermando i veicoli (sia singolarmente che tutti insieme), per prevenire situazioni di potenziale pericolo (testacoda in tratti a rischio per la scarsa visibilita di chi sopraggiunge, contatti e collisioni ecc.);
- di auto-regolare automaticamente la velocita dei kart in funzione delle capacita del pilota; i go-kart sono infatti dotati di 5 step di potenza e partendo dal minimo, utilizzato in uscita dalla corsia box, in base ai tempi sul giro realizzati si possono raggiungere i livelli successivi fino a quello massimo (il 5°, con prestazioni
notevoli); in pratica, il kart , “riconosce" – adeguando la velocita – l´abilita ed esperienza di guida di ciascuno, in modo che i guidatori piu bravi ed esperti saranno premiati disponendo quasi subito della massima potenza, mentre quelli piu incerti e bisognosi di ulteriore pratica ci arriveranno gradualmente, di pari passo con i miglioramenti mostrati, limitando cosi al massimo i rischi.
FATTORE GREEN
I mezzi avveniristici della struttura rappresentano attualmente il meglio della tecnologia in termini di sicurezza, robustezza e guidabilita, peculiarita che affiancata alla trazione elettrica contribuiscono a conferire un´anima Green all´intero progetto. Infatti l´intera progetto di Pala K e caratterizzato da criteri di ecosostenibilita a partire dalla scelta della tensostruttura passando per le zero emissioni nocive e rumorosita.
SICUREZZA
Lungo il tracciato la sicurezza passiva e garantita da innovative barriere delimitatrici di protezione, in materiale plastico molto resistente (IMPACT SYSTEM COMPONENT) omologate: sono scomponibili ed e quindi possibile sostituire agevolmente i singoli pezzi danneggiati. Grazie al design moderno ed accattivante le barriere fungono anche da elemento d´arredo creando l´atmosfera “racing" dell´impianto. Nei punti ritenuti potenzialmente a rischio di uscita o contatto (esterno delle curve) sono posizionati blocchi di ecopolimeri stratificati ad elevato assorbimento dell´energia cinetica, al fine di formare un blocco unico che limiti al massimo le conseguenze da urto.
La sicurezza attiva e ottenuta grazie ad un sofisticato sistema di controllo, radiocomandato a distanza, che permette di neutralizzare temporaneamente la corsa, rallentando o fermando contemporaneamente tutti i kart con contestuale segnalazione tramite l´accensione di luci lampeggianti, rispettivamente, gialle o rosse (dislocate lungo tutto il tracciato e che di fatto svolgono il compito delle tradizionali bandiere di segnalazione). Il sistema si attiva sia per prevenire eventuali situazioni di pericolo e consentire al personale di pista il ripristino delle condizioni di sicurezza (es. ostruzione della carreggiata conseguente a testacoda o contatto tra kart fermi in pista), che per segnalare il termine della sessione e conseguente obbligo di rientro in corsia box.