Cerca

Jaguar C-X75: l'ibrida utilizzerà un motore termico da 1.6 litri e 500 cavalli

Negli ultimi anni un trend è stato protagonista del mondo dell'auto: quello della riduzione delle cubature dei motori. Più forte nel vecchio continente ma in voga anche negli USA, lo studio di motori sempre più piccoli è diventato fondamentale per

Jaguar C-X75: l'ibrida utilizzerà un motore termico da 1.6 litri e 500 cavalli
Vai ai commenti
Luigi Melita
Luigi Melita
Pubblicato il 27 lug 2012

Negli ultimi anni un trend è stato protagonista del mondo dell’auto: quello della riduzione delle cubature dei motori. Più forte nel vecchio continente ma in voga anche negli USA, lo studio di motori sempre più piccoli è diventato fondamentale per ridurre le dimensioni delle auto o affiancare nel cofano anche un propulsore elettrico ad esempio.

Parallelamente alla riduzione della cubatura si è lavorato sulla possibilità di spremere le unità in modo da “farcirle" comunque con un buon numero di cavalli e ora Jaguar sembra voglia stabilire il record con la C-X75. Le voci, infatti, parlano di un motore turbo da 1.6 litri e quattro cilindri in linea in grado di erogare ben 500 cavalli.

La supercar otterà questo tramite l’utilizzo, probabilmente, di un supercharger e un turbocharger insieme e avvicinando il motore a quello di un kart o di una moto, con la linea rossa nel contagiri posizionata a 10.000 RPM.

Sulle performance si parla di una velocità massima di 321 Km/h e un’accelerazione da 0 a 100 in meno di 3 secondi, andando a fare concorrenza direttamente alla McLaren P11 o alla Porsche 918. Una guerra fra “super ibride", combattuta sul terreno dell’esclusività in quanto la C-X75 sarà prodotta in soli 200 pezzi con arrivo previsto nel 2014.

Ad affiancare il 1.600 delle meraviglie troveremo due motori elettrici alimentati da un pacco batteria da 600 volt con sistema di rigenerazione dell’energia e la possibilità di marciare con il solo supporto degli elettrici a una velocità massima di 65 Km/h. Impossibile, invece, il contrario, ovvero il funzionamento con il solo motore termico, di default l’auto è creata per lavorare con tutti i tre motori simultaneamente.

Ovviamente il prezzo sarà abbastanza proibitivo per noi comuni mortali: si parla di cifre comprese tra 1.1 e 1.4 milioni di dollari…pronti a rompere il salvadanaio?

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento