Volvo sfrutterà il centro di collaudo AstaZero per lo sviluppo di sistemi di sicurezza in auto
Nonostante l'attenzione alla sicurezza sia un punto fermo di tutti i costruttori, da sempre Volvo si è distinta per l'utilizzo, spesso di serie, di una mole massiccia di tecnologie per ridurre o evitare i danni agli occupanti in caso di

Nonostante l’attenzione alla sicurezza sia un punto fermo di tutti i costruttori, da sempre Volvo si è distinta per l’utilizzo, spesso di serie, di una mole massiccia di tecnologie per ridurre o evitare i danni agli occupanti in caso di incidente.
Proprio riguardo a volto abbiamo visto ultimamente il funzionamento degli airbag per i pedoni e i concept per il futuro tra cui il sistema di guida semi-autonoma, rilevamento animali e frenata automatica negli incroci (li trovate tutti in video qui).
Oggi arriva la notizia che il produttore investirà pesantemente in questo settore, partecipando alla realizzazione di una struttura dedicata allo sviluppo e al test delle nuove tecnologie. Il centro sarà gestito da ASTA, società svedese che permetterà a Volvo (e in futuro a altri produttori) di usufruire degli ambienti speciali pensati per mettere alla prova i futuri sistemi di sicurezza.
Grazie alla nuova struttura avremo accesso a un eccellente strumento per lo sviluppo dei sistemi intelligenti di sicurezza e di supporto al conducente del futuro. Volvo Car Corporation è leader nel settore automobilistico per quanto riguarda la sicurezza e i nostri tecnici stanno ora sviluppando tecnologie di prossima generazione che rappresentano un ulteriore passo verso la realizzazione della nostra strategia che punta a far sì che entro in 2020 nessuno riporti lesioni gravi o mortali in una nuova Volvo.
Il centro di prova AstaZero permetterà quindi di testare sia i veicoli che i guidatori mettendo a disposizione vari tipi di strade: urbane, autostrade a più corsie e incroci. Non mancherà la possibilità di interagire con altre vetture, pedoni, biciclette, mezzi pesanti e mezzi a due ruote.
Dalla descrizione sembra che ci troveremo quindi di fronte a una specie di enorme set cinematografico super tecnologico con tanto di manichini e veicoli a simulare le condizioni di guida reale, ostacoli improvvisi sulla carreggiata e via dicendo. La struttura sarà operativa a partire da 2014, aspettiamo i prossimi mesi per scoprire nuove immagini e foto del centro.