Autoliv sta studiando un sistema di controllo passivo del tasso alcolico
Negli ultimi tempi il mondo delle auto ha visto spesso vari sistemi di controllo del tasso alcolico del conducente tra cui quello di Saab e di Nissan. Ognuno di questi integra diverse procedure che vanno dal bloccare l'avviamento in caso di tasso

Negli ultimi tempi il mondo delle auto ha visto spesso vari sistemi di controllo del tasso alcolico del conducente tra cui quello di Saab e di Nissan. Ognuno di questi integra diverse procedure che vanno dal bloccare l’avviamento in caso di tasso alcolico eccessivo all’avvisare il guidatore.
In tutti questi casi, però, il sistema è di tipo attivo e richiede che il conducente soffi in un tubo o avvii il test. Autoliv sta lavorando su una nuova invenzione che bypassi la volontà di chi si mette al volante e misuri il tasso alcolico appena questo entra in auto.
Il CEO della compagnia ha annunciato che una versione pronta per il mercato non arriverà prima di cinque anni e che un sistema del genere potrebbe ridurre molto gli incidenti, anche quelli mortali, dovuti alla guida in stato di ebrezza.
Sicuramente si tratta di un’ottima idea anche se resta ancora da capire come farà il sistema a calibrarsi sul conducente e non sui passeggeri: spesso il famoso “guidatore designato” si occupa di riportare a casa gli amici, come si comporteranno i sensori con l’alito di 3/4 passeggeri che hanno bevuto uno o più bicchierini di troppo?