Cerca

Centro ricerche Ford: la sicurezza

Sono molte le novità che abbiamo potuto vedere ad Aachen in tema di sicurezza, vediamole una ad una nel video che abbiamo realizzato per voi e nei comunicati stampa di Ford. Airbag integrato nelle cinture di sicurezza posteriori Ford Motor Company ha

HDBlog
HDBlog
Pubblicato il 23 giu 2012

Sono molte le novità che abbiamo potuto vedere ad Aachen in tema di sicurezza, vediamole una ad una nel video che abbiamo realizzato per voi e nei comunicati stampa di Ford.

Airbag integrato nelle cinture di sicurezza posteriori

Ford Motor Company ha annunciato oggi che l´innovativo sistema di cinture con airbag integrato, che unisce i vantaggi delle due tecnologie di sicurezza, debutterà in Europa a bordo della nuova Mondeo.

Questa tecnologia Ford è progettata per proteggere testa, collo e busto, specialmente nel caso di passeggeri più vulnerabili, come i bambini e le persone anziane. In caso di incidente, le cinture si gonfiano istantaneamente, in questo modo la forza dell´urto viene assorbita da un´area cinque volte superiore rispetto a quella di una cintura tradizionale.


“Abbiamo effettuato test approfonditi con tutte le tipologie possibili di manichini per crash test, e questo sistema ha dimostrato di garantire una maggior protezione rispetto alle cinture di sicurezza standard," ha spiegato Joerg Doering, ingegnere specializzato in cinture e sistemi di ritenzione, di Ford Europa. “Unire le qualità delle cinture e degli airbag in un nuovo dispositivo è  un significativo passo in avanti, anche perché si tratta di una tecnologia completamente nuova per l´Europa."
Nell´utilizzo di tutti i giorni, le cinture posteriori con airbag integrato sono del tutto analoghe a quelle convenzionali, e sono sicure e compatibili anche con l´installazione di sediolini e basette per bambini. Una ricerca Ford ha dimostrato che il 90% di chi ha provato le nuove cinture le ha trovate simili a quelle convenzionali, e più confortevoli grazie all´imbottitura e alla maggiore morbidezza.
Questa tecnologia ha debuttato negli USA nel 2011, a bordo del Ford Explorer, e si è rivelata immediatamente molto popolare: è stata scelta per la propria auto dal 40% dei clienti.
Come per i normali airbag, queste nuove cinture posteriori si attivano quando i sensori d´urto rilevano un incidente. Un gas compresso viene fatto passare attraverso la fibbia e gonfia completamente la cintura in meno di 40 millisecondi.
“La maggiore area a disposizione sostiene meglio la testa e il collo, ed è particolarmente utile quando i sedili posteriori sono occupati da passeggeri più vulnerabili, come bambini e persone anziane," ha spiegato Doering said.
A differenza degli airbag, che al momento dell´attivazione possono generare calore, le cinture di sicurezza posteriori Ford con airbag integrato utilizzano gas compresso freddo.
“La nuova Mondeo sarà il primo veicolo europeo della sua classe a essere dotato di questa innovativa tecnologia," ha spiegato Mark Beal, marketing manager di Ford Europa. “Siamo sicuri che sarà molto apprezzata dai nostri clienti."
Active City Stop
Un sensore lidar (light detecting and ranging) misura con un raggio di luce invisibile la distanza di oggetti fino a 12 metri davantial veicolo.


 
Quando il sistema rileva la presenza di un oggetto, calcola cinquanta volte al secondo la forza frenante necessaria a evitare la collisione. Se il guidatore non interviene, e il sistema rileva che la collisione e imminente, riduce la potenza del motore, attiva i freni, e attiva le quattro frecce d´emergenza.


L´active city stop e attivo fino a 30 km/h. nei test si e dimostrato in grado di evitare completamente collisioni tra due veicoli fino a 15km/h. A velocita tra i 15 e i 30km/h, il sistema e in grado in ogni caso di ridurre significativamente l´entita dell´impatto. L´active city stop e disponibile a bordo della ford focus e della nuova B-maX, e sara disponibile in futuro per altri modelli ford.
BLIS: rilevamento veicoli in zona d’ombra
il cuore del sistema e rappresentato da due sensori radar multi-raggio posizionati agli angoli del paraurti posteriore. Quando l´auto supera i 10 km/h di velocita, i radar vengono attivati e tengono sotto controllo le zone d´ombra su entrambi i lati. Questa zona si estende in un raggio di circa tre metri dietro o ai lati del veicolo, fino agli specchietti retrovisori.


Se un veicolo entra nella zona d´ombra, un led luminoso si accende sul retrovisore e avvisa il guidatore senza distrarlo dalla normale guida.
Poiche e attivo anche a basse velocita, il Blis e uno strumento molto utile anche nel traffico cittadino e su strade congestionate.
il sistema puo essere disattivato dal menu del computer di bordo.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento