Cerca

Mercedes SLS AMG GT 2013: caratteristiche e prime immagini ufficiali

Se c'è un'auto che da sempre ha incarnato il concetto di tecnologia e futuro, quella è sicuramente la Mercedes SLS AMG, supercar di lusso che con le sue portiere a ali di gabbiano affascina e colpisce da anni gli appassionati di motori. Mercedes-Benz ha

Mercedes SLS AMG GT 2013: caratteristiche e prime immagini ufficiali
Vai ai commenti
Luigi Melita
Luigi Melita
Pubblicato il 5 giu 2012

Se c’è un’auto che da sempre ha incarnato il concetto di tecnologia e futuro, quella è sicuramente la Mercedes SLS AMG, supercar di lusso che con le sue portiere a ali di gabbiano affascina e colpisce da anni gli appassionati di motori.

Mercedes-Benz ha annunciato la nuova versione per il 2013 che si chiamerà SLS AMG GT e aggiorna e sostituisce il modello precedente. Se dal lato estetico non sono molte le novità, dal punto di vista tecnologico e per quanto riguarda le motorizzazioni il balzo si nota, specie se si considera che il vecchio modello (SLS AMG) è ormai sul mercato da tre anni.

Disponibile da Novembre 2012, questa nuova supercar nasconde nelle lettere GT i progressi degli ingegneri tedeschi che mantengono il propulsore V8 benzina atmosferico da 6.2 litri ma vanno a modificarne l’elettronica per raggiungere i 591 cavalli (20 in più della SLS AMG) con una coppia di 650 Nm.

L’aggiunta di questa “piccola scuderia" permette alla SLS AMG GT di raggiungere i 100 Km/h da ferma in 3.6 secondi (0.1 secondi in meno)  e la velocità massima resta limitata elettronicamente a 320 Km/h

Archiviato il capitolo motore, vediamo gli altri miglioramenti del modello 2013: il cambio è un robotizzato a doppia frizione a sette marce che promette maggior velocità grazie alla nuova mappatura del motore mentre per restare ancorati al manto stradale i fortunati acquirenti avranno a disposizione un nuovo impianto di sospensioni con ammortizzatori regolabili dalla plancia.

Ridefinita anche l’estetica degli interni e degli esterni ma con solamente piccoli accorgimenti: i cerchi rimangono da 19 pollici sull’anteriore (pneumatici di serie 265/35) e da 20 pollici sul posteriore (295/30) mentre aumentano le configurazioni e le combinazioni di colori disponibili.

Chi non vuole farsi mancare niente, infine, potrà accessoriare il tutto con parti in fibra di carbonio per interni e esterni, freni carboceramici e impianto audio che non poteva essere altri se non un Bang & Olufsen.

Ancora sconosciute le cifre da sborsare ma si parla di un sovrapprezzo per la versione base di 1000EUR a cavallo in più rispetto al vecchio modello: ben 20.000EUR

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento