Ford SYNC: controlli vocali evoluti e hotspot WiFi per l'auto [foto by HDblog]
Novità per l'Italia da parte di Ford che, approfittando di SMAU 2011 a Milano, presenta ufficialmente per l'Italia Ford SYNC. Siamo andati allo stand e, senza perderci in fronzoli, andiamo subito a scoprire di cosa si tratta. Ford SYNC è un sistema il
Novità per l’Italia da parte di Ford che, approfittando di SMAU 2011 a Milano, presenta ufficialmente per l’Italia Ford SYNC. Siamo andati allo stand e, senza perderci in fronzoli, andiamo subito a scoprire di cosa si tratta.
Ford SYNC è un sistema il cui software è stato sviluppato con Microsoft che racchiude le funzioni di “infotainment" dell’auto spingendo molto sulla tecnologia alla portata di tutti (anche per il prezzo) e utile.
Ford SYNC lavora in collaborazione con MyTouch, hardware composto da uno schermo da 8 pollici touchscreen e una serie di ingressi: due porte USB, un RCA (i connettori A/V giallo, rosso e bianco), Bluetooth e WiFi.
Sullo schermo touch il software è pensato per accedere facilmente alle quattro aree di SYNC: navigatore satellitare, telefono, climatizzatore e lettore musicale. Ogni area è accessibile cliccando uno degli angoli dello schermo.
Entrati in auto si può collegare un lettore MP3 via USB o un cellulare/smartphone in bluetooth (tutti i modelli sono compatibili) e creare una rete wireless in auto tramite tethering bluetooth oppure tramite una qualsiasi chiavetta internet in commercio.
Il sistema è controllato da una nuova tecnologia di comandi vocali che includerà 10.000 vocaboli per ognuna delle 19 lingue (italiano incluso) supportate. La cosa permette quindi di non dover usare un comando predefinito tipo “avvia musica", “naviga verso" ma ci fa dialogare con l’auto proprio come se parlassimo con una persona o un co-pilota.
Potremmo quindi dire “ho fame" e il navigatore ci farà vedere i POI sui ristoranti vicini, oppure chiedere di eseguire le canzoni del Boss e SYNC andrà a cercare nel nostro lettore MP3 l’artista Bruce Springsteen.
Tramite comandi vocali possiamo accedere a ogni funzione e quando ci arriva un SMS il sistema ce lo legge (ancora però non permette di scriverlo dettando) e possiamo rispondere con una chiamata o una serie di messaggi predefiniti.
Ovviamente è supportato il riconoscimento delle foto (se inserite nella rubrica) dei contatti e la possibilità di caricare foto da usare come sfondo di SYNC.
SYNC sarà disponibile anche in versione più economica senza il display touchscreen ma con le stesse caratteristiche di connettività e di controlli vocali.
Per la sicurezza, l’impianto elettrico di SYNC e quello dell’auto viaggiano su canali separati così in caso di avarie della parte infotainment è garantita la totale sicurezza per il veicolo. Nella stessa direzione va l’ingresso RCA bloccato quando l’auto è in movimento e attivabile solo a freno a mano inserito.
Se colleghiamo in bluetooth il cellulare, tramite GPS SYNC fornisce ai soccorsi le nostre coordinate e fa partire una chiamata automatica al 118 in caso di collisione così da permetterci di comunicare anche se siamo impossibilitati per qualsiasi motivo. In caso l’incidente non fosse grave, SYNC ci da tempo per annullare la chiamata prima di farla partire effettivamente.
SYNC arriverà in Europa nel 2012 (non prima dell’Estate) e sarà lanciato insieme a un nuovo modello di auto a partire dalla quale sarà equipaggiabile in tutte le nuove uscite. In USA è già disponibile a 295$, speriamo che anche per l’Italia le cifre saranno contenute e di arrivare a meno di 700€ per l’abbinamento con MyTouch, non fondamentale ma sicuramente utile.