Cerca

Faraday Future: investimento da 1 mld per salvarla

Gli investitori cinesi della startup americana Faraday Future hanno annunciato un fondo da 1 miliardo di dollari per risollevare le sorti della giovane azienda, alle prese con le ultime fasi dello sviluppo dell'elettric FF 91

Faraday Future: investimento da 1 mld per salvarla
Vai ai commenti
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 27 dic 2017

Nonostante le difficoltà economiche degli ultimi mesi, Faraday Future va avanti con lo sviluppo della sua prima auto di produzione, la FF 91, crossover di lusso con powertrain elettrico ad alte prestazioni. Le sorti della startup americana a capitale cinese fondata nel 2014 e nota al pubblico principalmente per la partecipazione alle prime tre edizioni della Formula E, sono note: l'azienda, nonostante il ridimensionamento dei piani di produzione, continua ad avere debiti, soprattutto perché lo sviluppo della vettura prosegue senza sosta.

Qualcosa però sembra andare per il verso giusto: l'investitore cinese Jia Yueting ha infatti comunicato ai dipendenti di aver stanziato un miliardo di dollari per risollevare le sorti dell'azienda e pagare gli attuali debiti, per un ammontare di 100 milioni di dollari. Yueting non si può certamente definire un uomo affidabile: dopo aver quasi portato sul lastrico LeEco e aver temporeggiato per diversi mesi, oggi pare che abbia trovato nuovi fondi per risanare il proprio impero tecnologico.

Ti potrebbe interessare

I fondi arrivano dalla Holding cinese Sunac e fanno parte di un piano di oltre 15 miliardi di dollari. Non è chiaro però per quanto tempo i dipendenti di Faraday Future potranno dormire sonni tranquilli, ma intanto lo sviluppo della FF 91 prosegue verso la produzione in serie, prevista per la fine del 2018. Una deadline che pare allontanarsi sempre di più.

Certamente la situazione non è delle più rosee: le ambizioni per diventare il principale competitor di Tesla (dal punto di vista produttivo) si sono spente all'inizio di quest'anno, quando l'obiettivo di realizzare una "gigafactory" è stato ridimensionato per mancanza di fondi. Si tratta di un'occasione persa, perché la FF 91 ha dimostrato di essere un progetto valido e competitivo, sia nei test di sviluppo sia nella partecipazione alla scorsa edizione della Pikes Peak senza alcun problema meccanico o elettronico.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento