Cerca

Volvo ES90, parte la produzione della nuova berlina elettrica per l'Europa

Volvo ha iniziato la produzione della nuova ES90 per il mercato europeo che presto arriverà nelle concessionarie

Volvo ES90, parte la produzione della nuova berlina elettrica per l'Europa
Vai ai commenti
Gabriele Lupo
Gabriele Lupo
Pubblicato il 7 set 2025

Volvo ha iniziato la produzione della nuova Volvo ES90 a trazione completamente elettrica per i mercati in EuropaPensata per chi cerca un’esperienza di guida armoniosa e sostenibile, la nuova Volvo ES90 unisce eleganza, innovazione e versatilità all’interno della silhouette raffinata di una berlina elettrica di ultima generazione. E’ il primo modello della Casa svedese a integrare la tecnologia a 800 volt, che consente non solo tempi di ricarica sensibilmente ridotti, ma anche un’autonomia superiore rispetto a qualsiasi altra Volvo elettrica prodotta fino ad oggi.

Come da tradizione, la sicurezza resta un pilastro del progetto. La ES90 nasce infatti dall’evoluzione delle più avanzate soluzioni sviluppate da Volvo Cars e le racchiude in un design sobrio e sofisticato, destinato a diventare un nuovo riferimento del minimalismo scandinavo.


Il cuore tecnologico della berlina è rappresentato da un sistema di calcolo di nuova generazione, costruito sullo stack proprietario Superset: una piattaforma che permette all’auto di crescere e migliorare nel tempo attraverso aggiornamenti software costanti.

Volvo aveva già aperto gli ordini della ES90 in diversi mercati europei, con le prime consegne previste entro la fine dell’anno. Successivamente, il modello sarà introdotto anche in alcune delle aree più strategiche dell’Asia-Pacifico, confermando l’importanza globale di questa nuova ammiraglia elettrica.

Presentata in anteprima lo scorso marzo, la nuova Volvo ES90 ha subito attirato l’attenzione per la sua capacità di unire mondi diversi. Coniuga l’eleganza raffinata di una berlina, la linea dinamica di una fastback e la spaziosità con altezza da terra tipica di un SUV, collocandosi in una categoria a sé stante. Lunga cinque metri, con un passo di 3,1 metri e un altezza da terra di quasi 18 cm, sfoggia proporzioni filanti e un design curato nei dettagli: dal frontale con fari a martello di Thor al posteriore con gruppi ottici a LED a forma di C. L’aerodinamica ottimizzata (Cx di 0,25) migliora l’efficienza, mentre i clienti possono scegliere tra sette colori esterni e cerchi tra i 20 e i 22 pollici. 
Gli interni rispecchiano il minimalismo scandinavo, con un display da 9 pollici per la strumentazione e un grande schermo verticale da 14,5 pollici per l’infotainment basato su Android Automotive OS, compatibile con Google Maps, Assistant e app da Google Play. Non mancano connettività 5G, Head-Up Display, sei temi di illuminazione diffusa, un tetto panoramico con protezione UV e climatizzazione a quattro zone con avanzato sistema di purificazione dell’aria, capace di bloccare fino al 95% del particolato e il 99,9% degli allergeni. Sull’allestimento top, il comfort acustico è affidato a un impianto Bower & Wilkins con 25 diffusori integrati in tutto l’abitacolo.


Oltre allo spazio (424 litri nel bagagliaio posteriore, fino a 733 con sedili abbattuti, più un frunk da 22 litri), la ES90 si distingue per la tecnologia: è il primo modello Volvo con doppia piattaforma NVIDIA DRIVE AGX Orin, che gestisce le funzioni di sicurezza avanzata basate su intelligenza artificiale, i sensori di bordo e l’efficienza della batteria.
Completamente elettrica a zero emissioni, la ES90 incarna la visione sostenibile di Volvo Cars. Viene prodotta nello stabilimento di Chengdu con energia a impatto climatico zero e, secondo il rapporto LCA pubblicato a luglio, è tra i modelli con la più bassa impronta di carbonio mai realizzati dal marchio.
Con questa berlina, Volvo non solo propone un’auto versatile e senza compromessi in termini di comfort e spazio, ma segna anche un passo decisivo verso un futuro elettrico e responsabile. Prezzi in Italia da 75.000 euro.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento