Cerca

Volvo 240: un'icona classica rivisitata per il 2026

L'eredità della Volvo 240: una nuova vita grazie a Jordan Rubinstein-Towler

Volvo 240: un'icona classica rivisitata per il 2026
Vai ai commenti 5
Mario Brambilla
Mario Brambilla
Pubblicato il 11 nov 2024

Jordan Rubinstein-Towler, designer indipendente già noto per le sue reinterpretazioni di auto classiche, ha presentato un progetto digitale che porta la Volvo 240 nel 2026, trasformandola in un veicolo completamente elettrico che mantiene il DNA del marchio svedese. La Serie 200 di Volvo, prodotta tra il 1974 e il 1993 con quasi 2,9 milioni di esemplari venduti, rappresenta per molti appassionati l'essenza stessa del marchio. Il progetto di Rubinstein-Towler, che segue il successo del suo concept Polestar 4040, reimmagina questo classico senza tradirne l'identità.

Il design mantiene le caratteristiche linee squadrate che hanno reso celebre l'originale ma le arricchisce con elementi contemporanei. Tra questi spiccano i signature light "Martello di Thor", marchio di fabbrica delle Volvo moderne, abbinati a soluzioni aerodinamiche come le sottili prese d'aria nel paraurti e le eleganti branchie laterali, che migliorano l'efficienza rispetto al predecessore.

TRA PASSATO E FUTURO

Gli interni rappresentano un equilibrio tra heritage e innovazione. A differenza delle Volvo attuali, che privilegiano grandi schermi verticali, questo concept propone un display orizzontale più discreto, accompagnato da comandi fisici che offrono un'esperienza tattile apprezzabile. Il volante a quattro razze e i sedili in tessuto dal design tipicamente scandinavo completano un abitacolo che guarda al futuro senza dimenticare il passato.

Dal punto di vista tecnico, il concept è stato pensato come un veicolo 100% elettrico, evidenziato dalla griglia anteriore chiusa e dall'assenza di terminali di scarico. La vettura potrebbe teoricamente utilizzare la piattaforma SPA2 di origine Geely, la stessa dell'EX90, equipaggiata con un importante pacco batterie da 111 kWh e un sistema di propulsione bimotor capace di erogare fino a 510 cavalli.

Questo studio di design arriva in un momento particolare per Volvo, che si prepara al lancio della nuova berlina ES90 nel marzo 2025, confermando la transizione del marchio verso la mobilità elettrica. Sebbene sia improbabile che questo concept diventi realtà, dimostra come il design "box-style" tipico della casa svedese possa essere reinterpretato con successo nell'era moderna.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento