Volvo ES90, prime anticipazioni della nuova ammiraglia elettrica. Arriva nel 2025
Volvo durante il 90/90 Day in cui ha annunciato la nuova XC90 ha anticipato anche la nuova ammiraglia elettrica che con tutta probabilità sarà equipaggiata dalla stessa piattaforma della EX90

Per Volvo, il 90/90 Day è stata una giornata molto importante e con uno sguardo verso il futuro. La casa svedese infatti, dopo aver annunciato il restyling della XC90, ha anticipato alcuni dettagli in merito alla prossima ES90, la nuova ammiraglia elettrica che con tutta probabilità affiancherà la S90.
Le informazioni rilasciate da Volvo stessa sono veramente poche ma, secondo alcune indiscrezioni, il modello sarà basato sulla piattaforma SPA2, la stessa che il marchio ha scelto per equipaggiare la EX90.
I collegamenti con la EX90 sembrano non finire qui; infatti con tutta probabilità i due modelli monteranno la stessa batteria da 111 kWh e anche i sistemi di propulsione saranno gli stessi. Le possibilità, seppur si tratti di alcune ipotesi, potrebbero ricadere su tre powertrain differenti: un sistema Single Motor da 279 CV, un secondo Twin Motor da 408 CV e, infine, un terzo propulsore Performance da 517 CV.
I dati ancora non sono ufficiali ma con tutta probabilità l'autonomia della ES90 supererà i 600 km.
La nuova ammiraglia del marchio svedese pare che potrebbe essere lunga 4.990 mm, larga 1.945 e alta 1.547 mm con un passo di 3.102 mm. Qualora questi dati fossero confermati la berlina a batteria, paragonata alla S90 che affiancherà, sarà più corta di 100 mm, ma avrà un passo aumentato di 41 mm.
La produzione della ES90 è prevista in Cina, una scelta che potrebbe comportare l'imposizione di dazi significativi in vari mercati internazionali, tra cui il Nord America e l'Europa. Questa decisione potrebbe influire sui costi e sulla competitività del modello in queste regioni. Tuttavia, ulteriori dettagli e chiarimenti dovrebbero emergere nelle prossime settimane, quando Volvo potrebbe rilasciare informazioni più specifiche riguardo alla strategia di commercializzazione e alle eventuali misure per mitigare l'impatto dei dazi.