Volvo S90 e V90 2020: con il restyling arriva il mild hybrid
Volvo rinnova le S90 e V90/V90 Cross Country; il restyling porta in dote poche novità tra cui l'introduzione delle motorizzazioni mild hybrid.

Volvo ha annunciato le versioni 2020 delle sue ammiraglie S90 e V90/V90 Cross Country. Il restyling porta in dote poche novità sul fronte estetico ma introduce le nuove motorizzazioni mild hybrid con tecnologia a 48 Volt. La casa svedese ha quindi voluto apportare una serie di migliorie ai suoi modelli di punta per offrire ai suoi clienti maggiore qualità, tecnologia ed una riduzione dei consumi.
LIEVI RITOCCHI
Come anticipato, Volvo non ha stravolto il design delle sue S90 e V90/V90 Cross Country. I tecnici hanno apportato una serie di ottimizzazioni tra cui si menzionano nuovi fendinebbia, uno spoiler dal profilo rinnovato e un nuovo paraurti anteriore più basso. Sul posteriore spicca la nuova linea dei gruppi ottici con luci full LED ed indicatori di direzione sequenziali.
Per quanto riguarda gli interni, il restyling introduce un nuovissimo e avanzato impianto audio Bowers & Wilkins che esalta la riproduzione del suono. Ulteriore novità apportata da Volvo per gli interni delle sue auto l’unità Advanced Air Cleaner con sensore di particelle di particolato PM 2.5. Questo dispositivo, inizialmente pensato per il mercato cinese, permette di tenere sotto controllo la qualità dell’aria nell’abitacolo attraverso lo schermo centrale.
In caso di necessità, Advanced Air Cleaner è in grado di eliminare quasi tutte le particelle più fini disperse nell’aria dell’abitacolo nel giro di qualche minuto. Un sistema, dunque, che permette di migliorare sensibilmente la qualità dell'aria respirata all'interno dell'auto. Volvo ha deciso anche di utilizzare il raffinato tessuto misto lana per i rivestimenti interni.
MOTORI MILD HYBRID
Il leggero restyling porta in dote anche i nuovi motori ibridi con tecnologia mild hybrid a 48 Volt già visti su altri modelli Volvo. Il costruttore non ha voluto rilasciare dettagli tecnici in merito, limitandosi ad affermare che grazie all'utilizzo di queste motorizzazioni è possibile abbattere fino al 15% il consumo di carburante e le emissioni in condizioni di guida reale su strada. Inoltre, il sistema brake-by-wire interagisce con l’impianto di recupero energetico, riducendo il consumo di carburante e le emissioni attraverso il recupero dell’energia cinetica realizzato durante la frenata.